• Ultimi
  • Di tendenza
D.M. Salute del 18.10.2012 (Decreto Balduzzi) – Conversione in legge Decreto milleproroghe. Intervento in Aula del Presidente FederLab Italia Sen. Vincenzo D’Anna

D.M. Salute del 18.10.2012 (Decreto Balduzzi) – Conversione in legge Decreto milleproroghe. Intervento in Aula del Presidente FederLab Italia Sen. Vincenzo D’Anna

26/02/2015
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Comunicazione costo medio branca/tipologia. Periodo Gennaio/Agosto 2023. Nota ASL Prot. 0234607 del 25/09/2023

25/09/2023
Nazionale: D.M. Tariffe Specialistica Ambulatoriale. Esiti incontro Conferenza Stato-Regioni del 19.04.2023

Nazionale: Conferenza Stato-Regioni del 21.09.2023. Valutazione in termini di qualità, sicurezza ed appropriatezza delle attività erogate per l’accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie” (c.d. “DM concorrenza). Proroga al 31.03.2024

23/09/2023
Campania: ASL Napoli 2 Nord. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

Campania: ASL Napoli 2 Nord. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

21/09/2023
Asl Avellino

Campania: ASL Avellino. Deliberazione n. 1317 del 15.09.2023. Adozione Piano Aziendale (Liste di Attesa)

21/09/2023
Asl Avellino

Campania: ASL Avellino. Contenzioso con le Strutture Accreditate attività connesse e conseguenziali. Deliberazione ASL n. 1281 del 12.09.2023

21/09/2023
Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia

Campania: ASL Caserta. Protocollo Operativo in tema di verifica dell’UOC Affari Generali sulle Determine Dirigenziali. Deliberazione n. 1580 del 18.09.2023

21/09/2023
Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia

Campania: ASL Caserta. Aggiornamento V.P.M. Gennaio-Agosto 2023

21/09/2023
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1215 del 20.09.2023. Esame e valutazione delle attività e dei risultati CUP liste di attesa

21/09/2023
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Costituzione Tavolo Tecnico Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Deliberazione ASL n. 1078 del 15.09.2023

15/09/2023
Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13/09/2023
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

ASL Salerno: Esiti Tavolo Tecnico del 06.09.2023. Pubblicato il Verbale

11/09/2023
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

ASL Napoli 3 Sud: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del legale rappresentante e di altre persone, diverse dal legale rappresentante, ai sensi dell’art. 85 del D.lgs 159/2011. Nota del Direttore Generale inviata ai Distretti Sanitari

11/09/2023
Federlab Italia
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

D.M. Salute del 18.10.2012 (Decreto Balduzzi) – Conversione in legge Decreto milleproroghe. Intervento in Aula del Presidente FederLab Italia Sen. Vincenzo D’Anna

26 Febbraio 2015
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:9 mins read
A A
0

Qui di seguito il resoconto stenografico di seduta, nonché il video, dell’Intervento in Aula Senato della Repubblica del Presidente di FederLab Italia concernente la proroga del tariffario “Balduzzi” ai sensi del Decreto Milleproroghe.

 

Clicca qui per visualizzare il video da Youtube

 

Legislatura 17ª – Aula – Resoconto stenografico della seduta n. 400 del 26/02/2015

(Bozze non corrette redatte in corso di seduta)

 

RESOCONTO STENOGRAFICO

 

PRESIDENTE. Ha chiesto di intervenire il senatore D’Anna per illustrare la questione pregiudiziale QP2. Ne ha facoltà.

D’ANNA (GAL (GS, LA-nS, MpA, NPSI, PpI)). Signor Presidente, più che per una illustrazione di carattere giuridico, intervengo perché vorrei spiegare una cosa a questa Assemblea. Ne prevedo già gli esiti, ma è giusto che, prima che si voti, la gente sappia cosa vota, secondo il motto famoso di Luigi Einaudi: conoscere per deliberare.

Ebbene, nella qualità di rappresentante di una grande associazione di categoria, devo rendervi partecipi del fatto che in questo decreto legge, oltre alla violazione degli articoli 102 e 113 della Costituzione, per violazione di un giudicato, oltre alla violazione degli articoli 3 e 24 della Costituzione stessa, si sta perpetrando la reiterazione di una norma che il giudice amministrativo ha ritenuto ammissibile in quanto temporanea, considerandola mal determinata e assolutamente in violazione della legge che regola la materia. Siamo infatti nella condizione per cui migliaia di strutture sanitarie, accreditate presso il servizio sanitario nazionale, vengono retribuite con tariffe che non sono state redatte secondo criteri di legge, ma che vengono ritenute vigenti e tuttora valide, con grande nocumento per i livelli occupazionali e per la qualità delle prestazioni sanitarie rese all’utente, in quanto tale norma aveva una vigenza limitata nel tempo, a due anni, e sarebbe dovuta scadere il 31 dicembre 2014.

Si tenga conto che questa materia, da ben 19 anni – lo ripeto: 19 anni! – è lasciata al libero arbitrio, non avendo mai nessun Governo voluto determinare i criteri e le modalità attraverso i quali si possano indicare le tariffe di remunerazione delle prestazioni sanitarie. Nonostante sia stata prevista e insediata una commissione, ai sensi del cosiddetto decreto Balduzzi del 2010, che in 6 mesi – dicasi: 6 mesi! – avrebbe dovuto produrre questi criteri – non le tariffe, ma i criteri attraverso i quali si sarebbero poi dovute determinare le relative tariffe di retribuzione, in costanza della qualità delle prestazioni – tale commissione non ha prodotto altro che il verbale di insediamento. Dunque ci troviamo, da un lato, con uno Stato che eroga prestazioni identiche, con costi quattro, cinque, sei, fino a dieci volte superiori, e dall’altro lato abbiamo un comparto che viene remunerato a tariffa predeterminata e dopo 19 anni non si trova il tempo per stabilire quali sono i criteri più idonei per determinare il costo esatto delle prestazioni.

Questo è un esempio classico dello statalismo: ciò che viene gestito in nome dello Stato gode di diritti e di privilegi illegittimi, che vengono ritenuti normalmente in uso, perché è lo Stato a determinare la produzione di queste attività. Ciò vale anche per i requisiti organizzativi: ho più volte denunciato in questa Assemblea che l’80 per cento delle strutture sanitarie a gestione statale è privo del decreto di apertura e funzionamento previsto dalla legge, ovvero non possiede i requisiti minimi previsti dalla legge per erogare quelle prestazioni. Se ciò avvenisse in una struttura non statale, i NAS provvederebbero a chiudere tali strutture e a denunciare i titolari delle stesse. Quindi il comparto statale eroga prestazioni senza i requisiti minimi previsti dalla legge, né quelli tecnologici, né quelli strutturali, né quelli strumentali, né quelli organizzativi.

Di converso, mentre da questo lato della barricata, in nome della superiore etica dei fini, paghiamo a piè di lista e paghiamo cinque, sei, sette, otto volte in più, dall’altro lato non troviamo né il tempo né il modo per dare una corretta determinazione dei criteri attraverso i quali deve essere individuata una tariffa per pagare il comparto accreditato.

Mi chiedo se un cittadino possa avere garanzie di qualità diverse per la stessa prestazione, se possa esistere un sistema concorrenziale laddove allo Stato cinico e baro è consentito di non possedere gli stessi requisiti o di non rispettare le stesse leggi e di converso all’altro competitore vengono tagliate del 35 per cento tout court e senza spiegazioni le tariffe di remunerazione e si reitera all’interno del mille proroghe la vigenza di quello che il tribunale amministrativo ha accettato nella misura in cui quella norma era ritenuta transitoria.

Capisco che voi voterete secondo la maggioranza: non si può certo fermare il mille proroghe perché c’è qualche decina di migliaia di strutture e qualche centinaio di migliaia di operatori che hanno il marchio d’infamia del cosiddetto privato, che possono anche fallire, tanto gli imbroglioni si arrangiano, signor Presidente, perché se c’è qualcuno che finge di pagare, ci sarà anche qualcuno che finge di lavorare e di mantenere gli standard di qualità.

Nella disattenzione più assoluta, volevo richiamare l’attenzione della Presidente della Commissione sanità, la quale sta elaborando insieme al ministro Lorenzin la Magna Charta della nuova risoluzione sanitaria, sul fatto che se non si determinano i criteri per la corretta retribuzione delle prestazioni, le prestazioni sono una fetenzia, perché stiamo autorizzando i ladri a rubare perché abbiamo un cialtrone che si chiama Stato, che in vent’anni non riesce a determinare i criteri per retribuire quello che correttamente e legittimamente è qualitativamente idoneo ad essere erogato ai malati e a coloro che utilizzano il Sistema sanitario.

Vedo qui il senatore Formigoni, a cui va dato atto che è stato fatto passare per quello che non è, perché nella sua Regione queste cose si fanno una volta l’anno: si determinano i criteri, si garantisce la qualità delle prestazioni. Nelle altre parti d’Italia invece deve vigere lo strumento dello statalismo: tutto quello che fa lo Stato deve essere fatto in spregio dell’economicità e della qualità e quindi anche della legge stessa.

Voi oggi quindi prorogate per un altro anno la licenza agli imbroglioni di continuare ad imbrogliare e per un altro anno prorogate allo Stato la licenza di erogare prestazioni senza requisiti, che vi costeranno fino a dieci volte in più.

Se questo non è motivo di incostituzionalità e voterete come voterete per disciplina di partito, non vi meravigliate poi che la sanità italiana, soprattutto da Roma in giù, sia un carrozzone clientelare che non funziona. Forse anche questo è funzionale a quel clientelismo statocentrico che vede nei medici, nei paramedici e negli infermieri quel pabulum dal quale attingere voti a scapito e sulla pelle dei cittadini. (Applausi dai Gruppi FI-PdL XVII e LN-Aut).

Clicca qui per visualizzare il testo della Pregiudiziale di Costituzionalità,  per violazione degli artt. 3, 24, 102 e 113 della Costituzione Italiana, riguardante il Disegno di Legge n. 1779 (proroga della validità delle tariffe di massime di remunerazione delle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale).

 Agenzie di Stampa disponibili:

DL MILLEPROROGHE, IN AULA SENATO ESAME QUESTIONI PREGIUDIZIALI
(Public Policy) – Roma, 26 feb – Dopo gli interventi delle due relatrici al dl Milleproroghe, Doris Lo Moro (Pd) e Federica Chiavaroli (Ap), in aula al Senato è iniziata la discussione delle questioni pregiudiziali al provvedimento. Al momento sono state presentate due pregiudiziali a firma della capogruppo del Gruppo Misto ed esponente Sel, Loredana De Petris, e il senatore Gal, Vincenzo D’Anna. (Public Policy) @PPolicy_News SOR 261029 Feb 2015
 
Milleproroghe: D’Anna (Gal), dl incostituzionale
(ANSA) – ROMA, 26 FEB – “Il decreto Milleproroghe è incostituzionale. L’utilizzo della normativa d’urgenza per questo provvedimento, che presenta svariati profili di criticità, trova infatti giustificazione soltanto politica. Inoltre, all’articolo 7 si trova la proroga delle tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn, in netto contrasto con più disposizioni contenute nella Carta Costituzionale”. Così il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Grandi Autonomie e Libertà, illustrando nell’Aula di Palazzo Madama la questione pregiudiziale di Costituzionalità presentata al decreto. “Le tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn – spiega il senatore – sono state infatti stabilite con il decreto del ministro della Salute del 18.10.2012, con validità fino al 31.12.2014. In merito si sono pronunciati in modo definitivo il Tar e il Consiglio di Stato che hanno definito legittime queste tariffe solo perché temporanee. Va da sé che non possono essere prorogate per legge se non violando gli articoli 102 e 113 della Costituzione. E’ da quasi 20 anni che il ministero della Salute non trova il tempo per definire i criteri di determinazione delle tariffe e l’apposita commissione insediata da due anni è ferma al palo. Capisco che non potete fermare il milleproroghe per qualche decine di migliaia di operatori privati che magari falliranno. Oggi prorogate la licenza all’imbroglione di continuare a imbrogliare e allo Stato la possibilità di fare prestazioni senza requisiti che vi costeranno dieci volte in più. Se voterete come voterete per disciplina di partito poi non meravigliatevi se la sanità italiana è solamente un carrozzone che dilapida denaro”. (ANSA). PH 26-FEB-15 11:14 NNNN
 
MILLEPROPROGHE: D’ANNA”PROROGA TARIFFE STRUTTURE SSN E’ INCOSTITUZIONALE”
Il senatore sul decreto Milleproroghe Roma, 26 feb. (askanews) – “Il decreto Milleproroghe è incostituzionale. L’utilizzo della normativa d’urgenza per questo provvedimento, che presenta svariati profili di criticità, trova infatti giustificazione soltanto politica. Inoltre, all’articolo 7 si trova la proroga delle tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn, in netto contrasto con più disposizioni contenute nella Carta Costituzionale”. Così il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Grandi Autonomie e Libertà, illustrando nell’Aula di Palazzo Madama la questione pregiudiziale di Costituzionalità presentata al decreto. “Le tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn – spiega il senatore – sono state infatti stabilite con il decreto del ministro della Salute del 18.10.2012, con validità fino al 31.12.2014. In merito si sono pronunciati in modo definitivo il Tar e il Consiglio di Stato che hanno definito legittime queste tariffe solo perché temporanee. Va da sé che non possono essere prorogate per legge se non violando gli articoli 102 e 113 della Costituzione. E’ da quasi 20 anni che il ministero della Salute non trova il tempo per definire i criteri di determinazione delle tariffe e l’apposita commissione insediata da due anni è ferma al palo”. “Capisco che non potete fermare il milleproroghe per qualche decine di migliaia di operatori privati che magari falliranno. Oggi prorogate la licenza all’imbroglione di continuare a imbrogliare e allo Stato la possibilità di fare prestazioni senza requisiti che vi costeranno dieci volte in più. Se voterete come voterete per disciplina di partito poi non meravigliatevi se la sanità italiana è solamente un carrozzone che dilapida denaro”, conclude. Vlm 261105 FEB 15
 
D’Anna (Gal): proroga tariffe strutture Ssn è incostituzionale
ROMA (ITALPRESS) – “Il decreto Milleproroghe e’ incostituzionale. L’utilizzo della normativa d’urgenza per questo provvedimento, che presenta svariati profili di criticita’, trova infatti giustificazione soltanto politica. Inoltre, all’articolo 7 si trova la proroga delle tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn, in netto contrasto con piu’ disposizioni contenute nella Carta Costituzionale”. Cosi’ il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Grandi Autonomie e Liberta’, illustrando nell’Aula di Palazzo Madama la questione pregiudiziale di Costituzionalita’ presentata al decreto. “Le tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn – spiega il senatore – sono state infatti stabilite con il decreto del ministro della Salute del 18 dicembre 2012, con validita’ fino al 31 dicembre 2014. In merito si sono pronunciati in modo definitivo il Tar e il Consiglio di Stato che hanno definito legittime queste tariffe solo perche’ temporanee. Va da se’ che non possono essere prorogate per legge se non violando gli articoli 102 e 113 della Costituzione. E’ da quasi 20 anni che il ministero della Salute non trova il tempo per definire i criteri di determinazione delle tariffe e l’apposita commissione insediata da due anni e’ ferma al palo. Capisco che non potete fermare il milleproroghe per qualche decine di migliaia di operatori privati che magari falliranno – sottolinea D’Anna -. Oggi prorogate la licenza all’imbroglione di continuare a imbrogliare e allo Stato la possibilita’ di fare prestazioni senza requisiti che vi costeranno dieci volte in piu’. Se voterete come voterete per disciplina di partito poi non meravigliatevi se la sanita’ italiana e’ solamente un carrozzone che dilapida denaro”. (ITALPRESS). sat/com 26-Feb-15 10:49 NNNN
 
MILLEPROPROGHE, D’ANNA (GAL): PROROGA TARIFFE SSN È INCOSTITUZIONALE
(9Colonne) Roma, 26 feb – “Il decreto Milleproroghe è incostituzionale. L’utilizzo della normativa d’urgenza per questo provvedimento, che presenta svariati profili di criticità, trova infatti giustificazione soltanto politica. Inoltre, all’articolo 7 si trova la proroga delle tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn, in netto contrasto con più disposizioni contenute nella Carta Costituzionale”. Così il senatore Vincenzo D’Anna, vicepresidente del gruppo Grandi Autonomie e Libertà, illustrando nell’Aula di Palazzo Madama la questione pregiudiziale di Costituzionalità presentata al decreto. “Le tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del Ssn – spiega il senatore – sono state infatti stabilite con il decreto del ministro della Salute del 18.10.2012, con validità fino al 31.12.2014. In merito si sono pronunciati in modo definitivo il Tar e il Consiglio di Stato che hanno definito legittime queste tariffe solo perché temporanee. Va da sé che non possono essere prorogate per legge se non violando gli articoli 102 e 113 della Costituzione. E’ da quasi 20 anni che il ministero della Salute non trova il tempo per definire i criteri di determinazione delle tariffe e l’apposita commissione insediata da due anni è ferma al palo. Capisco che non potete fermare il milleproroghe per qualche decine di migliaia di operatori privati che magari falliranno. Oggi prorogate la licenza all’imbroglione di continuare a imbrogliare e allo Stato la possibilità di fare prestazioni senza requisiti che vi costeranno dieci volte in più. Se voterete come voterete per disciplina di partito poi non meravigliatevi se la sanità italiana è solamente un carrozzone che dilapida denaro”. (Sis) 261141 FEB 15

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
DECEDUTO IL PRESIDENTE DI FEDERANISAP, MAURO POTESTIO. Il cordoglio di FederLab

DECEDUTO IL PRESIDENTE DI FEDERANISAP, MAURO POTESTIO. Il cordoglio di FederLab

13 Febbraio 2023
CondividiTweetCondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13 Settembre 2023
Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

9 Giugno 2023
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –
  • Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa
  • Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli
  • Riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi
  • Sicilia: Cidec e Federlab sospendono sciopero ambulatori accreditati

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Mafia pascoli: storico allevatore, cancro che ci divora 26 Settembre 2023
    Marcelli si inventò 'Adotta una pecora', 'cambiare la norma'
  • Mafia pascoli: Presidente Unione Montani, regole più rigide 26 Settembre 2023
    Sindaco Celano, tutti i Comuni devono adottare criteri severi
  • Operazione contro la mafia dei pascoli, 25 arresti 26 Settembre 2023
    Colpita struttura con base nel Gargano, coinvolti in 75
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - WebMaster Antonio Castaldi e Nicola Piscopo
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - WebMaster Antonio Castaldi e Nicola Piscopo
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.