• Ultimi
  • Di tendenza
DEF (Documento Economico Finanziario) 2015. Intervento in Aula del Presidente di FederLab Italia Sen. Vincenzo D’Anna

D.M. Salute del 18.10.2012 (Decreto Balduzzi) – Conversione in legge decreto mille proroghe. Presentata Pregiudiziale di Costituzionalità Senato della Repubblica

25/02/2015
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

D.M. Salute del 18.10.2012 (Decreto Balduzzi) – Conversione in legge decreto mille proroghe. Presentata Pregiudiziale di Costituzionalità Senato della Repubblica

25 Febbraio 2015
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:4 mins read
A A
0

Informiamo gli Associati FederLab Italia che è stata presentata, oggi Mercoledì 25/2/2015, a firma del Sen. Vincenzo D’Anna ed altri, la Pregiudiziale di Costituzionalità,  per violazione degli artt. 3, 24, 102 e 113 della Costituzione Italiana, riguardante il Disegno di Legge n. 1779 (proroga della validità delle tariffe di massime di remunerazione delle prestazioni erogate dalle strutture sanitarie accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale).

La Pregiudiziale di Costituzionalità sarà discussa in Aula al Senato della Repubblica domani Giovedì 26/2/2015.

Ulteriori informazioni saranno pubblicate non appena disponibili.

Qui di seguito il testo presentato:

AS  1779

Proposta di Questione Pregiudiziale di Costituzionalità

Il Senato, premesso che:

l’articolo 70 della Carta Costituzionale affida la funzione legislativa collettivamente alle due Camere;

la recente prassi legislativa del ricorso continuo all’uso del decreto-legge crea uno svuotamento ed una profonda delegittimazione  del ruolo del Parlamento, privando soprattutto l’opposizione della facoltà di esercitare la sua funzione e di controllo politico;

l’utilizzo della normativa d’urgenza per questo provvedimento, che presenta svariati profili di criticità, trova giustificazione soltanto politica. Il Governo ricorre, ormai da anni, all’utilizzo della normativa d’urgenza solo perchè un disegno di legge avrebbe tempi troppo lunghi per l’approvazione;

la decretazione d’urgenza ha di fatto spostato al Governo ogni potere regolatorio;

il provvedimento reca norme di proroga  di termini  che  appalesano chiari profili di illegittimità costituzionale;

in particolare ci si riferisce all’art. 7 del provvedimento (Proroga di termini in materia sanitaria) ,  laddove al comma 4  si prorogano   alla data del 31 dicembre 2015,  gli effetti  riguardanti la determinazione ed adozione  delle tariffe per la remunerazione delle strutture  eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera  ed ambulatoriale con oneri a carico  del S.S.N. prevista dall’art. 15, comma 15 e 16 del Decreto legge n. 95/2012, convertito con modificazioni  dalla legge n. 135/2012;

infatti con detto  art. 15 del D.L. 95/2012  il legislatore ha introdotto un nuovo procedimento – in deroga a quello ordinario previsto dall’art.8-sexies, comma 5, d. lgs. n. 502/1992 – in materia di Determinazione ed Adozione delle tariffe per la remunerazione delle strutture eroganti prestazioni di assistenza ospedaliera ed ambulatoriale con oneri a carico del S.S.N.; tali tariffe  sono state adottate con Decreto del Ministro della Salute del 18.10.2012, con validità fino al 31.12.2014 (vd. art. 15, comma 16, D.L. n.95 cit.);

Il D.M. Salute del 18.10.2012 è stato poi oggetto di numerose impugnative da parte dei soggetti interessati, con giudizi definiti da altrettante decisioni del Consiglio di Stato, il quale, rigettando gli appelli proposti dalla parte privata, ha sancito in via definitiva la legittimità dell’atto impugnato: legittimità acclarata dal Giudice amministrativo in ragione del carattere della temporaneità (fino al 31.12.2014), idoneo a giustificare – vista anche l’eccezionalità della normativa in discorso – gli eventuali profili di illegittimità determinati da una decretazione in via di urgenza, di pronta modifica in attuazione della procedura di adozione delle tariffe disciplinata dall’art. 15, comma 17-bis,  D. L. n. 95 cit. (cfr. – ex multiis – Consiglio di Stato, 23.07.2014, n. 3920);

È in questo contesto che si inserisce la disposizione di cui all’art.7, comma 4, D.L. 31.12.2014, n. 192, oggetto dell’odierno disegno di legge  di conversione ,  la quale, prorogando alla data del 31.12.2015 la validità delle tariffe come sopra disposte ovvero la esperibilità della procedura di loro adozione, si presenta in netto contrasto con più disposizioni contenuti nella Carta Costituzionale e nello specifico:

  1. Violazione artt. 102 e 113 Costituzione: la norma va chiaramente a violare la garanzia costituzionale del giudicato, formatosi e radicatosi in via definitiva innanzi al Giudice amministrativo, il quale ha ritenuto la legittimità del  D.M. Salute 18.10.2012, nonostante fossero evidenti – tra l’altro – profili di carenza istruttoria circa la determinazione delle tariffe, esclusivamente in ragione della temporaneità dell’atto, in difetto della quale ben  altre sorti avrebbero avuto i relativi giudizi. Prorogarne ex post la vigenza travolge gli effetti del giudicato, principio necessario all’ordinamento e garantito dalle norme costituzionali epigrafate.
  2. Violazione art. 3 e 24 Costituzione: la norma va a violare, altresì, l’affidamento della parte processuale circa il carattere definitivo del processo, che nella specie si rinviene nella conseguente legittima aspettativa degli erogatori privati di vedere adottato, in applicazione della diversa e più garantista procedura ordinaria, un nuovo Tariffario con vigenza immediatamente successiva alla scadenza di quello temporaneo. La disposizione legislativa ivi denunziata, pur non potendo essere definita retroattiva in senso tecnico, tuttavia, travolgendo provvedimenti giurisdizionali definitivi e, ancor più, incidendo sul regolamento dei rapporti in essi consacrati, finisce per avere la stessa efficacia delle norme retroattive, incontrando, inevitabilmente, i limiti costituzionali di cui alle disposizioni in epigrafe indicate (cfr – tra molte – Corte Costituzionale 07.11.2007, n. 364);

delibera

di non procedere all’esame del disegno di legge n. 1779

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22 Maggio 2025
Condividi2Tweet2CondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Raid sulla chiesa di Gaza, 3 morti. Il dolore del Papa 17 Luglio 2025
    Idf: 'Errore di tiro'. Ferito il parroco. La condanna del mondo
  • L'urbanistica di Milano sotto accusa, anche Sala tra i 74 indagati 17 Luglio 2025
    Il sindaco è indagato per falso e induzione indebita. Per i pm il patrocinio deliberato proposto da Sala sarebbe stato uno strumento per raggirare le regole. Crosetto: 'A Milano le toghe vogliono sostituire il legislatore'
  • Trump intende imporre dazi tra il 10% e il 15% a 150 Paesi 17 Luglio 2025
    Il presidente Usa: 'Potremmo raggiungere un accordo con la Ue, ma sarà molto diverso dal passato'
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.