• Ultimi
  • Di tendenza
Rottamazione cartelle esattoriali: domanda entro il 15 maggio 2018

Rottamazione cartelle esattoriali: domanda entro il 15 maggio 2018

13/05/2018
DM 09.12.2015 (Decreto Appropriatezza): Prime indicazioni necessarie all’applicazione del DM. Circolare Ministero della Salute del 25.03.2016

Nuovo Nomenclatore Tariffario: Esiti incontro presso il Ministero della Salute del 05.12.2023

05/12/2023
Campania: ASL Benevento. Proroga Tetti di Spesa anno 2023 Strutture Accreditate. Deliberazione

Campania: ASL Benevento. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Esiti Tavolo Tecnico del 28.11.2023. Pubblicato il Verbale

30/11/2023
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Monitoraggio VMP al 30.09.2023

30/11/2023
Asl Avellino

Campania: ASL Avellino. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

30/11/2023
Proroga nuovo Tariffario Nazionale (ex D.M. 18.10.2012 c.d. Balduzzi): Esiti udienza TAR Lazio del 03.11.2015

Nazionale: D.M. Tariffe 23.06.2023. Esiti udienza TAR Lazio del 28.11.2023

28/11/2023

Nazioanale: D.M. Tariffe 23.06.2023. Esiti udienza TAR del 28.11.2023

28/11/2023

Campania: Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. D.D. 509 del 31.07.2023 (Consuntivo anno 2022). Modifiche ed integrazioni. Nuovo Decreto Dirigenziale

27/11/2023
Campania: ASL Benevento. Proroga Tetti di Spesa anno 2023 Strutture Accreditate. Deliberazione

Campania: ASL Benevento. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

24/11/2023
Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia

Campania: ASL Caserta. Aggiornamento V.P.M. Gennaio – Ottobre 2023. Nota ASL del 17.11.2023

17/11/2023

Campania: Macroarea di Riabilitazione e Socio Sanitario. La Regione Campania convoca le Associazioni di Categoria

17/11/2023
Campania: ASL Benevento. Proroga Tetti di Spesa anno 2023 Strutture Accreditate. Deliberazione

ASL Benevento: Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

16/11/2023
DM 09.12.2015 (Decreto Appropriatezza): Prime indicazioni necessarie all’applicazione del DM. Circolare Ministero della Salute del 25.03.2016

Nuovo Nomenclatore Tariffario: Stato dell’arte. Esiti incontro presso il Ministero della Salute

16/11/2023
Federlab Italia
giovedì, 7 Dicembre 2023
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rottamazione cartelle esattoriali: domanda entro il 15 maggio 2018

13 Maggio 2018
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:4 mins read
A A
0

Scade la prossima settimana il termine per la definizione agevolata cartelle esattoriali: la domanda va presentata entro il 15 maggio 2018. Previste aperture straordinarie agli sportelli.

Presentazione della domanda di adesione alla rottamazione delle cartelle delle somme affidate all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017 entro il 15 maggio 2018 come chiarito dal nuovo comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione del 4 maggio. In base a quanto previsto dal collegato fiscale alle Legge di stabilità 2018 (DL 148/2017) rientrano nell’ambito applicativo della cd. “rottamazione” i carichi affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017. Fanno eccezione:

  • i carichi “non rottamabili” in base alla legge (art. 6, comma 10, del D.L. n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016). Rientrano tra questi per esempio, le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato oppure i crediti derivanti da pronunce di condanna della  Corte dei Conti;
  • i carichi interessati da una precedente “rottamazione” (presentata in base al D.L. n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016), che l’Agente della riscossione ha accolto oppure rigettato perché “non rottamabili”  in base alla legge (art. 6, comma 10, del D.L. n. 193/2016, convertito con modificazioni dalla Legge n. 225/2016).

Chi intende aderire alla “rottamazione” pagherà l’importo residuo delle somme dovute senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora. Per le multe stradali, invece, non si pagheranno gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge

Il contribuente che intende aderire alla Definizione agevolata può presentare la domanda di adesione compilando, entro il 15 maggio 2018, l’apposito form online presente sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. Si ricorda che, per sapere quali sono le cartelle e gli avvisi che rientrano per legge nel perimetro della Definizione agevolata 2000/17, prevista dal decreto legge n. 148/2017 convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017 (affidati all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017), è possibile richiedere il prospetto informativo, un documento in cui sono indicati i carichi “definibili” e quelli “non definibili”, in base alle informazioni fornite dagli enti creditori all’atto dell’affidamento all’Agente della riscossione

In alternativa al form online, è possibile presentare la domanda di adesione alla Definizione agevolata 2000/17 entro il 15 maggio 2018:

  • alla casella pec della Direzione Regionale di Agenzia delle entrate-Riscossione di riferimento, inviando il Modello DA 2000/17* e allegando la copia del documento di identità. Attenzione: la domanda deve essere inviata utilizzando una casella di posta elettronica certificata (pec);
  • presso gli Sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione presenti su tutto il territorio nazionale (esclusa la regione Sicilia) consegnando il Modello DA 2000/17 * debitamente compilato e firmato.

(*) Se la richiesta di accesso alla Definizione agevolata, da presentare ai sensi all’art. 1, comma 4, del D.L. n. 148/2017, convertito con modificazioni dalla Legge n. 172/2017, riguarda carichi oggetto di “proposte di accordo o del piano del consumatore”, secondo la facoltà concessa dall’art. 6, commi 9-bis e 9-ter,  del DL n. 193/2016, modificato dalla Legge n. 225/2016, è necessario utilizzare lo specifico Modello DA-S.

Come chiarito nel comunicato stampa, a partire da lunedì 7 maggio scattano i nuovi orari prolungati che a Roma, Milano, Napoli e Torino prevedono l’apertura fino alle 16.15, mentre in altri 113 sportelli dislocati su tutto il territorio nazionale i servizi saranno garantiti un’ora in più, fino alle 14.15. Inoltre, in vista del prossimo 15 maggio, termine fissato dalla legge per l’adesione alla “rottamazione” delle cartelle, gli sportelli di Agenzia delle entrate-Riscossione resteranno aperti anche sabato 12 maggio (senza i servizi di cassa).

Di seguito una tabella di riepilogo delle modalità di adesione.

Termine presentazione della domanda  Modalità di presentazione della domanda
15 maggio 2018 Modulo online
inviando modello e copia della Carta di identità alla casella pec di riferimento
Consegnado il modello presso gli uffici di Agenzia delle Entrate-Riscossione
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
DECEDUTO IL PRESIDENTE DI FEDERANISAP, MAURO POTESTIO. Il cordoglio di FederLab

DECEDUTO IL PRESIDENTE DI FEDERANISAP, MAURO POTESTIO. Il cordoglio di FederLab

13 Febbraio 2023
CondividiTweetCondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13 Settembre 2023
Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

9 Giugno 2023
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –
  • Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa
  • Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli
  • Riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi
  • Sicilia: Cidec e Federlab sospendono sciopero ambulatori accreditati

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti  5 Dicembre 2023
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino 5 Dicembre 2023
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi' 5 Dicembre 2023
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.