Qui di sueguito pubblichiamo il Comunicato Stampa della Regione Campania di oggi 21.06.2018 riguardante la riorganizzazione della rete laboratoristica accreditata ex DCA 109/2013 e ss.mm.ii.
Giova precisare che Federlab Campania ha attivato tutti i canali affinché la demagogia e le furbizie di pochi non danneggino i legittimi interessi tutti coloro che hanno osservato la legge 6 Agosto 2006 n. 133 e che sono così in possesso di tutti i requisiti di Accreditamento Definitivo, invi compreso la soglia minima di efficienza a 200.000 prestazioni Anno. Di conseguenza ribadiamo l’attenta vigilanza sui provvedimenti annunciati dalla Regione Campania che il giorno 5 Luglio sarà al Tavolo di Controllo del Piano di rientro dal debito per la prevista verifica periodica.
Sarebbe grave, e denunciato in ogni sede, un atto strumentalmente assunto dalla Regione in ordine alla Riorganizzazionr della Rete dei Laboratori per poter eludere eventuali censure al Tavolo di verifica Ministeriale. Parimenti ribadiamo la Ns posizione di concedere premialita’ ai Consorzi Hub/Spoke in termini di modificazione quali quantitative della tipologia posseduta (settori specializzati), conferma della riduzione dei carichi e degli obblighi di gestione, tetti di spesa Regionali con Tetto separato per esami ad Alto costo, Esami urgenti ed indifferibili eseguiti presso gli Spoke. Per quanto concerne altre modalità di aggregazione (rete contratto) ricordiamo le reiterate bocciature di Tar e Consiglio di Stato, ma non intendiamo frapporre ostacoli strumentali allorquando non ne risultino danneggiati gli interessi generali.
“In merito alla complessa problematica della riorganizzazione e dell’efficientamento della rete laboratoristica, la Regione intende aprire, anche alla luce di recenti determinazioni di altre Regioni in Piano di Rientro, a tutte le forme aggregative che consentano, nella sostanza, di conseguire l’obiettivo di una reale razionalizzazione del processo produttivo, nel rispetto dell’attuale normativa in materia e nella salvaguardia dei livelli occupazionali.
La Regione Campania intende anche prevedere specifiche premialità per le aggregazioni già costituite secondo il modello organizzativo “hub & spoke”, in una cornice di certezze sul fronte dei contratti e dell’erogazione delle prestazioni di laboratorio su scala sovraziendale.
Nei prossimi giorni la Regione avrà, su questa tematica, un’interlocuzione con i Ministeri affiancanti e ulteriori momenti di confronto con le associazioni di categoria. Pertanto si rende opportuno un breve slittamento del termine fissato al 30 giugno 2018.
La Regione conferma che l’intento prioritario della riorganizzazione della rete laboratoristica regionale è quello di assicurare la più alta qualità e sicurezza delle prestazioni rese ai cittadini”.
Direzione Salute Regione Campania
Fonte: www.regioni.it