Oltre al cambio di orario, la fine di marzo porta anche novità sul piano sanitario. Il 1 aprile 2014 si rinnovano infatti le annuali esenzioni dal pagamento del ticket per motivi di reddito (visite, esami specialistici,acquisto dei farmaci), con le esenzioni per motivi diversi dal reddito (patologia, invalidità, ecc.) che continuano a mantenere la loro validità.
I soggetti che hanno diritto all’esenzione saranno automaticamente inseriti nella lista degli esenti fornita dal sistema informatico del Ministero dell’Economia e delle Finanze (sistema ts) al medico di medicina generale e al pediatra di libera scelta. Se non si è presenti nell’elenco del medico di base e si ritiene di aver diritto all’esenzione, recarsi presso gli sportelli individuati da ogni Azienda Sanitaria Locale per autocertificare la situazione economica e ottenere il nuovo certificato di esenzione valido fino al 31/3/2015.
CHI HA DIRITTO ALL’ESENZIONE PER MOTIVI ECONOMICI?
- Cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98€ (codice E01);
- Disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 € per ogni figlio a carico (codice E02)
I cittadini con esenzione E02 non sono inseriti negli elenchi e devono autocertificare la condizione economica e lo stato di disoccupazione - Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico (codice E03);
- Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico (codice E04);
- Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo complessivo fino a 18.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E94);
- Assistiti di età superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 € (codice E95);
- Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo fino a 23.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E96).
Codici E03 e E04: esenzione per viste ed esami specialistici e per l’acquisto di farmaci.
Codici E01 e E02: esenzione per visite ed esami specialistici.
Codici E94, E95 e E96: esenzione totale o parziale per l’acquisto di farmaci.
Non vi è alcuna scadenza per il rilascio del certificato di esenzione, per cui è inutile recarsi con urgenza alla propria ASL. E’ opportuno rivolgersi prima al proprio medico di base e verificare di essere presente negli elenchi. Gli utenti registrati possono verificare online sul portale regionale della salute (www.sanita.puglia.it) le proprie esenzioni.
Fonte: http://www.martinanews.it/