• Ultimi
  • Di tendenza
Nuovi LEA: Abrogato il Decreto appropriatezza. Ecco cosa cambierà per medici e pazienti

Nuovi LEA: Abrogato il Decreto appropriatezza. Ecco cosa cambierà per medici e pazienti

12/07/2016
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuovi LEA: Abrogato il Decreto appropriatezza. Ecco cosa cambierà per medici e pazienti

12 Luglio 2016
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:3 mins read
A A
0

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22 Maggio 2025

 

Il Dpcm con i nuovi Livelli di assistenza ridisegna completamente il tema appropriatezza. Le prestazioni sottoposte alle ‘condizioni di erogabilità’ scendono (per ora) a circa 40 (soprattutto test genetici) dalle 200 previste dal decreto del 2015. Ma in ogni caso servirà un’intesa Stato-Regioni. E poi c’è attesa per l’accordo tra la Fnomceo e il Ministero della Salute per quanto riguarda i medici.

Roma 11.07.2016. Con i nuovi Lea cambia tutto in merito all’appropriatezza prescrittiva. Con l’approvazione del Dpcm (sul punto il Ministro Lorenzin ha anticipato che è atteso a giorni il via libera del Mef) andrà infatti in soffitta il famigerato decreto appropriatezza che tante polemiche ha creato con le sue circa 200 prestazioni per cui erano stati messi paletti a medici e cittadini. Le prestazioni per cui ci saranno condizioni di erogabilità scendono a circa 40 (riguarderanno per ora alcune radioterapie, i test genetici e poco altro mentre non ci sono più per esempio per le risonanze del ginocchio) mentre per le altre vi saranno delle indicazioni prescrittive. Ma la partita non finirà qui, nei Lea si prevedono infatti altre intese Stato-Regioni per modificare indicazioni di erogabilità di altre prestazioni.

A specificarlo è il comma 2 dell’art. 63 del Dpcm sui Lea che specifica come “le disposizioni in materia di assistenza specialistica ambulatoriale, di cui agli articoli 15 e 16 e relativi allegati, entrano in vigore dalla data di pubblicazione del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita l’Agenzia per i servizi sanitari regionali, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per la definizione delle tariffe massime delle prestazioni previste dalle medesime disposizioni. Dalla medesima data sono abrogati il decreto ministeriale 22 luglio 1996 recante “Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale e relative tariffe” e il decreto ministeriale 9 dicembre 2015 recante “Condizioni di erogabilità e indicazioni di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di assistenza ambulatoriale erogabili nell’ambito del Servizio sanitario nazionale”.

E in questo senso è molto atteso anche l’accordo tra la Fnomceo e il Ministero della Salute che dovrà disciplinare la materia in modo da garantire al medico autonomia e responsabilità, tutelando il rapporto fiduciario ed evitando accertamenti inutili e ridondanti.

Ma cosa cambia? A spiegarlo molto bene su Fimmg notizie è il segretario provinciale di Bergamo del Sindacato Guido Marinoni. “In pratica  le “condizioni di erogabilità”, cioè le situazioni in cui la prescrivibilità, e quindi la rimborsabilità a carico del SSN, sarà limitata a specifiche situazioni, per la quali dovrà essere apposta una nota sulla ricetta, saranno pochissime: in pratica alcune prestazioni di medicina nucleare, i test genetici e poco altro”.
 
“Le altre – spiega Marinoni – saranno “indicazioni di appropriatezza prescrittiva”. Il medico non dovrà riportare alcuna  nota, ma sarà sufficiente l’espressione del quesito diagnostico, importante anche per comunicare con il collega che erogherà la prestazione”. 
 
Inoltre “il medico non sarà vincolato al caso singolo, ma potrà adattare le indicazioni delle linee guida alle reali condizioni del paziente,  risultando così salvaguardata  l’autonomia professionale. Le indicazioni di appropriatezza prescrittiva costituiranno certamente un parametro di riferimento per  le attività di verifica  del comportamento prescrittivo generale del medico, che saranno previste dai contratti dei medici dipendenti e dalle convenzioni, ma non si tratterà qui di entrare nel merito della singola prescrizione, bensì di verificare l’aderenza complessiva del medico alle evidenze scientifiche. Tutto questo entrerà in vigore con il DPCM sui nuovi LEA, la cui bozza prevede l’abrogazione del “Decreto Appropriatezza” del 9 dicembre 2015”.

Fonte: Quotidiano Sanità

 

Condividi1Tweet1CondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Morto Felix Baumgartner, il re delle sfide estreme si schianta col parapendio 17 Luglio 2025
    Velivolo cade a bordo piscina. Felix Baumgartner aveva 56 anni 
  • Mosca avanza. La Germania: 'Ritardo di settimane per i Patriot a Kiev'  17 Luglio 2025
    La Russia risponde a Kallas: 'E' l'Ucraina a usare i gas' 
  • Trump ha una insufficienza venosa cronica alle gambe 17 Luglio 2025
    La Casa Bianca: 'Patologia benigna. Lividi compatibili con strette di mano'
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.