• Ultimi
  • Di tendenza
Molise: Bocciato sul Piano di rientro. In arrivo commissario ad Acta

Molise: Bocciato sul Piano di rientro. In arrivo commissario ad Acta

20/03/2014
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Comunicazione costo medio branca/tipologia. Periodo Gennaio/Agosto 2023. Nota ASL Prot. 0234607 del 25/09/2023

25/09/2023
Nazionale: D.M. Tariffe Specialistica Ambulatoriale. Esiti incontro Conferenza Stato-Regioni del 19.04.2023

Nazionale: Conferenza Stato-Regioni del 21.09.2023. Valutazione in termini di qualità, sicurezza ed appropriatezza delle attività erogate per l’accreditamento e per gli accordi contrattuali con le strutture sanitarie” (c.d. “DM concorrenza). Proroga al 31.03.2024

23/09/2023
Campania: ASL Napoli 2 Nord. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

Campania: ASL Napoli 2 Nord. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

21/09/2023
Asl Avellino

Campania: ASL Avellino. Deliberazione n. 1317 del 15.09.2023. Adozione Piano Aziendale (Liste di Attesa)

21/09/2023
Asl Avellino

Campania: ASL Avellino. Contenzioso con le Strutture Accreditate attività connesse e conseguenziali. Deliberazione ASL n. 1281 del 12.09.2023

21/09/2023
Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia

Campania: ASL Caserta. Protocollo Operativo in tema di verifica dell’UOC Affari Generali sulle Determine Dirigenziali. Deliberazione n. 1580 del 18.09.2023

21/09/2023
Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia

Campania: ASL Caserta. Aggiornamento V.P.M. Gennaio-Agosto 2023

21/09/2023
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1215 del 20.09.2023. Esame e valutazione delle attività e dei risultati CUP liste di attesa

21/09/2023
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Costituzione Tavolo Tecnico Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Deliberazione ASL n. 1078 del 15.09.2023

15/09/2023
Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13/09/2023
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

ASL Salerno: Esiti Tavolo Tecnico del 06.09.2023. Pubblicato il Verbale

11/09/2023
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

ASL Napoli 3 Sud: Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del legale rappresentante e di altre persone, diverse dal legale rappresentante, ai sensi dell’art. 85 del D.lgs 159/2011. Nota del Direttore Generale inviata ai Distretti Sanitari

11/09/2023
Federlab Italia
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Molise: Bocciato sul Piano di rientro. In arrivo commissario ad Acta

20 Marzo 2014
in Dalle Regioni, Molise
Tempo di lettura:3 mins read
A A
0

Molise bocciato sul Piano di rientro: andrà infatti nominato un commissario ad acta (che sostituirà il presidente della Regione,Paolo di Laura Frattura) e riprogettato Il Sistema sanitario regionale. E’ il verdetto severo che emerge dalla riunione congiunta del tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti regionali con il comitato per la verifica dei livelli essenziali di assistenza del 19 febbraio scorso.

I tavoli hanno passato al setaccio il Piano di Rientro della Regione Molise con l’analisi della bozza del Programma Operativo 2013-2015 trasmesso dalla Regione il 10 dicembre 2013. «I Tavoli hanno valutato negativamente la bozza di Programma Operativo 2013-2015 – si legge nella nota del ministero della salute – in quanto non idoneo alla risoluzione delle criticità presenti nella gestione del Servizio Sanitario della Regione».

 

Le principali criticità. Mancato recepimento di quanto già segnalato nelle precedenti riunioni di verifica sulle bozze di P.O. 2013-2015 inviate; documento incompleto e mancante di elementi necessari per definire le manovre regionali e poter valutare gli scenari tendenziali; non chiara individuazione della rete ospedaliera con particolare riferimento alle intenzioni di integrazione del Presidio Ospedaliero Cardarelli con la Fondazione Giovanni Paolo II e all’articolazione delle strutture pubbliche e private; persistenza di inadeguatezze nel campo dell’assistenza territoriale (scarso utilizzo degli strumenti di valutazione per l’inserimento dei pazienti in ambito residenziale e semiresidenziale; insufficiente e frammentaria offerta per pazienti non autosufficienti); mancata presenza di previsione di atti programmatori assistenziali importanti (quali le reti delle patologie complesse e dei percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie croniche); mancanza di metodologie che consentano di definire correttamente il fabbisogno di prestazioni sanitarie e di conseguenza consentano di procedere con l’accreditamento definitivo delle strutture sanitarie.

Gli squilibri economici. I Tavoli hanno ricordato che la Regione Molise, a 7 anni dalla stipula del Piano di Rientro, presenta uno squilibrio di cassa e di competenza fino al 31/12/2012 complessivamente valutato, da ultimo nella riunione del 31 gennaio 2014, in 334,134 mln di euro, valore che rappresenta circa la metà del finanziamento annuale attribuito alla Regione dal riparto nazionale del Fsr.

Alla luce di tale criticità, i tavoli hanno sottolineato che il Programma Operativo 2013-2015 dovrà contenere manovre in grado di recuperare, strutturalmente, il grave disavanzo accumulato. Inoltre hanno evidenziato che il disavanzo sanitario regionale , nel periodo 2007-2013, non ha visto una contrazione ma, al contrario, un peggioramento quale esito di un estremo ritardo nell’attuazione delle azioni di risanamento contenute nel Piano di Rientro.

Commissario inadeguato. E i tavoli bacchettano anche l’attuale Commissario per il ritardo nell’attuazione del mandato attribuitogli dal Consiglio dei Ministri sulla rimozione dei provvedimenti non coerenti con il Piano di Rientro e sulla mancata attuazione degli impegni assunti dallo stesso Presidente/Commissario, come, ad esempio, la nomina del vertice dell’azienda sanitaria regionale, ma anche per la continua messa in discussione del ruolo del sub commissario governativo. «In virtù delle criticità riscontrate e dei rilevanti ritardi accumulati, i Tavoli hanno valutato la sussistenza dei presupposti per l’attivazione della procedura di cui all’articolo 2, comma 84, della legge 191/2009», ossìa la nomina di uno o più commissari ad acta.

I Tavoli hanno inoltre segnalato che la Regione Molise ha ormai consolidato «una rete di offerta assistenziale inefficiente e sovradimensionata per alcuni aspetti, quali ad esempio il settore ospedaliero, rispetto alle reali esigenze espresse dalla popolazione nelle sue componenti di struttura e di dimensione. Tenuto conto del fatto che anche la gestione corrente contribuisce ad aggravare una situazione già compromessa, i Tavoli ritengono non più procrastinabile una riprogettazione del Ssr» .

Fonte:
http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/regioni-e-aziende/2014-03-19/molise-bocciato-piano-rientro-181145.php?uuid=AbCgrRVJ

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13 Settembre 2023
Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
Condividi2Tweet2CondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13 Settembre 2023
Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

9 Giugno 2023
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –
  • Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa
  • Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli
  • Riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi
  • Sicilia: Cidec e Federlab sospendono sciopero ambulatori accreditati

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Mafia pascoli: storico allevatore, cancro che ci divora 26 Settembre 2023
    Marcelli si inventò 'Adotta una pecora', 'cambiare la norma'
  • Mafia pascoli: Presidente Unione Montani, regole più rigide 26 Settembre 2023
    Sindaco Celano, tutti i Comuni devono adottare criteri severi
  • Operazione contro la mafia dei pascoli, 25 arresti 26 Settembre 2023
    Colpita struttura con base nel Gargano, coinvolti in 75
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - WebMaster Antonio Castaldi e Nicola Piscopo
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - WebMaster Antonio Castaldi e Nicola Piscopo
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.