“La smaterializzazione dei documenti e il suo impatto sul sistema salute”, Venerdì seminario all’Università di Roma Tre
ROMA. “La smaterializzazione dei documenti e il suo impatto sul sistema salute”. Si discuterà di questo venerdì, 6 maggio, a partire dalle ore 9:30, nell’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, nel seminario di studi organizzato nell’ambito delle attività culturali della cattedra di diritto sanitario e di diritto dei servizi sociali e socio-educativi dell’ateneo capitolino. L’incontro gode anche del patrocinio, incondizionato, dell’azienda farmaceutica Abbvie.
Il tema della sanità digitale, scrivono gli organizzatori “impatta, da un lato, sui livelli di efficacia ed efficienza del percorso clinico e delle performance della ricerca scientifica ma, dall’altro, incide anche sul grado e sulle modalità di tutela dei diritti dei soggetti coinvolti nel processo di digitalizzazione dei documenti”. Proprio per questo, nel corso del seminario, si discuterà dell’utilità dei “nuovi strumenti nel settore sanitario e farmaceutico”, ma anche della “verifica dello stato e delle capacità di sviluppo della tecnologia, del bilanciamento di interessi e dei nuovi confini e delle tecniche di tutela dei diritti”.
Temi che saranno affrontati grazie al contributo che esperti e rappresentanti delle istituzioni – tra i quali Antonello Soro, presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali; il senatore Vincenzo D’Anna, presidente nazionale di FederLab Italia e Guido Carpani, capo di Gabinetto del Ministero dell’Ambiente – offriranno al dibattito, a beneficio degli studenti dei corsi di laurea e dei Master e degli operatori del settore.
Di seguito, il programma del seminario con i relativi interventi
Indirizzi di Saluto (Ore 9.30)
• Lucia Chiappetta Cajola
Direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre
• Giovanni Serges
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza – Università Roma Tre
Prima Sessione (ore 10-13)
Presiede:
• Gianpiero Paolo Cirillo
Presidente di Sezione del Consiglio di Stato
Introduzione al tema: la digitalizzazione tra efficacia dei percorsi curativi, monitoraggio della spesa farmaceutica e tutela dei diritti
• Guerino Fares
Docente di Diritto sanitario, Direttore Master in Ordinamento della Salute e del Farmaco nel welfare state – Università Roma Tre
Il contributo dell’Autorita Garante
• Antonello Soro
Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali
Dal fascicolo sanitario elettronico alla ricetta dematerializzata: profili tecnologici, organizzativi e professionali
• Lidia Di Minco
Direzione Generale Sistema Informativo del Ministero della Salute
Il punto di vista delle strutture private in regime di accreditamento
• Vincenzo D’Anna
Presidente Nazionale Federlab Italia, Senatore della Repubblica
La tutela dei dati sanitari nella convenzione europea dei diritti dell’uomo
• Andrea Saccucci
Professore di Diritto internazionale – Seconda Università di Napoli
Buffet Lunch (ore 13.15 – 14.15)
Tavola rotonda su “trasparenza, protezione dei dati personali, finalità istituzionali, analisi economica, esperienze pratiche: quali prospettive?” (ore 14.30-18)
• Tonino Aceti
Coordinatore Tribunale per i diritti del malato,Cittadinanzattiva
• Carlo Chiappinelli
Presidente Sezione Controllo Regione Lazio della Corte dei conti
• Carlo Colapietro
Professore di Istituzioni di diritto pubblico – Università Roma Tre
• Guido Corso
Professore di Diritto amministrativo – Università Europea di Roma
• Antonio Grieco
Professore di Medicina interna, Direttore della medicina per il trapianto di fegato – Università Cattolica del Sacro Cuore
• Arturo Umberto Meo
Avvocato del Foro di Napoli
• Filomena Polito
Presidente Associazione Privacy and Information Healthcare Manager
• Federico Spandonaro
Professore di Economia sanitaria nell’Università di Tor Vergata, Presidente CREA Sanità
• Giuseppe Pozzi
Presidente della Corte di Giustizia popolare per il diritto alla salute
Coordina e Conclude
• Guido Carpani
Capo di Gabinetto – Ministero dell’Ambiente