• Ultimi
  • Di tendenza
Il senatore: confermo tutto, quei commissari sono incapaci al quadrato

Il senatore: confermo tutto, quei commissari sono incapaci al quadrato

26/11/2016
DM 09.12.2015 (Decreto Appropriatezza): Prime indicazioni necessarie all’applicazione del DM. Circolare Ministero della Salute del 25.03.2016

Nuovo Nomenclatore Tariffario: Esiti incontro presso il Ministero della Salute del 05.12.2023

05/12/2023
Campania: ASL Benevento. Proroga Tetti di Spesa anno 2023 Strutture Accreditate. Deliberazione

Campania: ASL Benevento. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Esiti Tavolo Tecnico del 28.11.2023. Pubblicato il Verbale

30/11/2023
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Monitoraggio VMP al 30.09.2023

30/11/2023
Asl Avellino

Campania: ASL Avellino. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

30/11/2023
Proroga nuovo Tariffario Nazionale (ex D.M. 18.10.2012 c.d. Balduzzi): Esiti udienza TAR Lazio del 03.11.2015

Nazionale: D.M. Tariffe 23.06.2023. Esiti udienza TAR Lazio del 28.11.2023

28/11/2023

Nazioanale: D.M. Tariffe 23.06.2023. Esiti udienza TAR del 28.11.2023

28/11/2023

Campania: Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. D.D. 509 del 31.07.2023 (Consuntivo anno 2022). Modifiche ed integrazioni. Nuovo Decreto Dirigenziale

27/11/2023
Campania: ASL Benevento. Proroga Tetti di Spesa anno 2023 Strutture Accreditate. Deliberazione

Campania: ASL Benevento. Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

24/11/2023
Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia

Campania: ASL Caserta. Aggiornamento V.P.M. Gennaio – Ottobre 2023. Nota ASL del 17.11.2023

17/11/2023

Campania: Macroarea di Riabilitazione e Socio Sanitario. La Regione Campania convoca le Associazioni di Categoria

17/11/2023
Campania: ASL Benevento. Proroga Tetti di Spesa anno 2023 Strutture Accreditate. Deliberazione

ASL Benevento: Macroarea di Specialistica Ambulatoriale. Convocato il Tavolo Tecnico

16/11/2023
DM 09.12.2015 (Decreto Appropriatezza): Prime indicazioni necessarie all’applicazione del DM. Circolare Ministero della Salute del 25.03.2016

Nuovo Nomenclatore Tariffario: Stato dell’arte. Esiti incontro presso il Ministero della Salute

16/11/2023
Federlab Italia
giovedì, 7 Dicembre 2023
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il senatore: confermo tutto, quei commissari sono incapaci al quadrato

26 Novembre 2016
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:4 mins read
A A
0
Intervista a Vincenzo D`Anna – II senatore: confermo il mio giudizio quei commissari sono inadeguati 
 
«Angelucci e Verdini? L’accordo riguarda una proposta di legge La nomina? Punto su Cinque» 
 
Senatore D’Anna, in questi giorni tutti vittime di fuorionda? Lei, De Luca. 
 
«Eravamo d’accordo che non avrebbero ripreso gli incontri privati. E invece, con un microfono direzionale, hanno carpito qualche passaggio della conversazione. Ma posso spiegare tutto». 
 
Anche l’epiteto di «coglione» al commissario Polimeni? E di «trastolatore» al vice D’Amario? 
 
«Sì, anche quelli. Sono giudizi che confermo. Polimeni è un coglione, anzi la radice quadrata di un coglione. D’Amario è un maneggione, uno che tratta le questioni dal punto di vista politico, che fa propaganda per il Nuovo Centrodestra. La differenza è che dall’ombelico di Polimeni sgorga acqua santa, da quello di D’Amario no perché è più pragmatico, diciamo…». 
 
Non le sembra di essere troppo severo? 
 
«Niente affatto. Per colpa loro i 30 milioni che De Luca stava per sbloccare non sono mai andati ai centri convenzionati». 
 
I 30 milioni del «messaggino di Lotti»? 
 
«Proprio così. Sono soldi che il presidente della Regione avrebbe voluto stanziare per coprire, fino al 31 dicembre, le prestazioni fornite dai centri convenzionati rivolte a malati oncologici, diabetici, disabili. Questo perché i calcoli sono stati sbagliati, i soldi sono finiti e la gente non può curarsi. O peggio; se vuole farlo, deve pagare di tasca propria. De Luca aveva trovato una soluzione per non interrompere le prestazioni, ma Polimeni e D’Amario si sono opposti. Se ne devono andare». 
 
Allora meglio avere un governatore-commissario, come prevede la nonna battezzata da qualcuno «ad De Lucani»? 
 
«Certo. L’anno prossimo De Luca procederà con un’attenta e reale analisi dei fabbisogni delle prestazioni sanitarie stanziando le risorse necessarie, cosa che non hanno fatto Polimeni e D’Amario». 
 
Perché secondo lei? 
 
«Per inerzia, pigrizia, indolenza, incapacità. Scelga lei. Io so solo che alla fine l’unico accordo siglato da De Luca, per effetto dell’unica deroga concessa dai commissari, è stato con le case di cura, che garantiranno le prestazioni fino al 31 dicembre con uno sconto del 30 per cento sulle tariffe. Ai centri convenzionati, invece, non è andato neppure un centesimo». 
 
Nell’incontro con Falanga, Schiavone e Crispino ad un certo punto lei parla anche di nomine accennando ad «un accordo con Angelucci e Verdini» sull’incarico ad un tecnico. 
 
«L’accordo con Angelucci e Verdini riguarda una proposta di legge grazie alla quale anche le strutture pubbliche, oggi pagate a pie di lista, saranno soggette a tariffa come quelle private che, tanto per essere chiari, costano da 3 a 5 volte in meno». 
 
Nel fuorionda, però, lei non parla della proposta di legge ma di una nomina.
 
 «La nomina è quella di Ettore Cinque. Ecco qua. Un tecnico, una persona capace, perbene». 
 
E quando lei dice «la mandiamo via» a chi si riferisce? 
 
«A Polimeni». 
 
No, lei dice «la mandiamo via», alludendo ad una donna. Di chi si tratta? 
 
«Guardi che intendo Polimeni. E poi non è mica una congiura di palazzo». 
 
[Scarica l’articolo in formato .pdf]

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
DECEDUTO IL PRESIDENTE DI FEDERANISAP, MAURO POTESTIO. Il cordoglio di FederLab

DECEDUTO IL PRESIDENTE DI FEDERANISAP, MAURO POTESTIO. Il cordoglio di FederLab

13 Febbraio 2023
CondividiTweetCondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Campania – Sanità, Lamberti (Federlab): “Reminiscenza improvvisa di De Luca, strigliate tavolo tecnico gli hanno fatto bene”

FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –

13 Settembre 2023
Tetti di spesa, Lamberti (Federlab): “Dialogo è ripartito, ora clima collaborativo con la Regione ma basta libro dei sogni”

Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa

19 Luglio 2023
Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli

9 Giugno 2023
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • FEDERLAB e PMI Sanità, NO a nuovo tariffario e paybacK ‘Così cure gratuite al collasso’ (ANSA) –
  • Sanità: Lamberti (Federlab), più sinergia pubblico-privato “Contro liste di attesa coinvolgere più laboratori e centri”. Comunicato Stampa
  • Campania: Assemblea congiunta dei Soci FEDERLAB – SNR – AIOP. Mercoledì 14.06.2023 ore 17.00 Holiday Inn – Napoli
  • Riorganizzazione della rete dei laboratori di analisi
  • Sicilia: Cidec e Federlab sospendono sciopero ambulatori accreditati

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti  5 Dicembre 2023
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino 5 Dicembre 2023
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi' 5 Dicembre 2023
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.