• Ultimi
  • Di tendenza
Convegno Internazionale: I modelli di welfare sanitario tra qualità e sostenibilità esperienze a confronto. Roma 5-6 aprile 2017

Convegno Internazionale: I modelli di welfare sanitario tra qualità e sostenibilità esperienze a confronto. Roma 5-6 aprile 2017

04/04/2017
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Convegno Internazionale: I modelli di welfare sanitario tra qualità e sostenibilità esperienze a confronto. Roma 5-6 aprile 2017

4 Aprile 2017
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:3 mins read
A A
0

Nei giorni 5 e 6 aprile si svolgerà presso l’Università Roma Tre in via Ostiense a Roma un convegno internazionale sui modelli di welfare sanitario in cui studiosi e rappresentanti delle istituzioni sono chiamati a cimentarsi nell’analisi delle novità della legislazione italiana meditate attraverso il raffronto con quanto accade in altri Paesi, europei e non, in cui il sistema dei diritti che vengono in gioco nella materia sanitaria si intreccia con il sistema di valori ed interessi che occorre coniugare in un’ottica di sostenibilità economico-finanziaria e di equilibrio costituzionalmente obbligato.

 

 

«La sfida è assai impegnativa – sottolinea il Prof. Guerino Fares, docente di diritto sanitario e farmaceutico nella Terza Università di Roma e promotore dell’evento scientifico e culturale con altri colleghi dell’Ateneo fra cui il direttore del centro di ricerca Crispel Prof. Carlo Colapietro – a partire dalla definizione delle coordinate dell’analisi e dalla individuazione dei termini dei vari problemi che abbiamo sul tappeto: mi riferisco essenzialmente alla difficoltà di bilanciare, da un lato, la posizione dell’utente del SSN il quale vanta un ampio ventaglio di primari diritti e facoltà, quali l’equità nell’accesso alle cure essenziali e a quelle innovative o sperimentali, la libertà di sottoporsi al trattamento terapeutico e di scegliere il luogo e il prestatore della cura, il diritto alla riservatezza dei dati sensibili, l’interesse al corretto uso delle risorse pubbliche, il diritto ad una adeguata regolamentazione del sistema di assistenza sociosanitaria, ecc…; e, dall’altro, la posizione del decisore pubblico il quale programma e finanzia il fabbisogno di salute nel vincolo, anche di matrice europea, del rispetto degli equilibri di bilancio e andando alla la ricerca dei più idonei meccanismi di contenimento dei costi e di razionalizzazione della spesa, fra i quali vanno menzionate le esperienze dei piani di rientro, che oggi non riguardano più soltanto le regioni ma anche le aziende dei servizi sanitari regionali, del finanziamento a tariffa delle prestazioni, della definizione dei livelli essenziali di assistenza, delle prestazioni sanitarie imposte, del trattamento dei dati personali per finalità di governo della spesa e di ricerca scientifica, degli acquisti centralizzati di beni e servizi e di farmaci, ecc… Il tutto, in un contesto in cui a livello territoriale le amministrazioni regionali utilizzano la leva dell’organizzazione per specificare e modulare l’effettività del diritto alla salute, basti qui pensare al capitolo dei prontuari e dei percorsi terapeutici, ed influenzano la tenuta del sistema attraverso un’offerta di servizi diversificata che genera un flusso significativo di pazienti misurato da una cospicua mobilità regionale, in attesa che si diffonda una più consapevole cultura delle cure transfrontaliere».

«Il recente fallimento della proposta referendaria che mirava ad inserire la tutela della salute fra le materie in cui il legislatore statale ha competenza in via esclusiva è caduto in un’epoca di fermento legislativo, un’epoca in cui sono intervenute l’approvazione della Legge Gelli e dei nuovi Lea – conclude Fares, evidenziando il carattere interdipartimentale e multidisciplinare dell’iniziativa accademica, che vedrà coinvolti anche autorevoli esperti clinici ed economisti come i proff.ri Antonio Gasbarrini e Federico Spandonaro – un’epoca in cui si discute su come valorizzare ancora e replicare il piano messo in campo per la eradicazione dell’epatite C e in cui continuano ad agitarsi molti dei nodi irrisolti che ruotano intorno al nucleo essenziale del diritto alla salute, fra cui si possono ricordare il tema contabilistico della armonizzazione dei bilanci, il problema delle relazioni fra i livelli di governo e degli effetti del federalismo fiscali, la sfida dei livelli di effettività in rapporto alla modalità di finanziamento del sistema sanitario, la complessa coniugazione della ospedalità privata con quella pubblica, il ruolo delle assicurazioni e il capitolo ancora inesplorato del ricorso ai fondi integrativi in grado di ampliare la copertura dei bisogni e di ridurre la spesa sanitaria out of pocket»

Parteciperanno elle giornate di studi, fra le varie autorità, l’ex Ministro della Salute ed attuale componente del CSM Prof. Renato Balduzzi e il Presidente della Sezione di controllo regionale del Lazio della Corte dei Conti Dott. Carlo Chiappinelli.

Scarica la brochure Download

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22 Maggio 2025
CondividiTweetCondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • La Casa Bianca: 'Trump ha una insufficienza venosa cronica' 17 Luglio 2025
    'Patologia benigna'. 'Lividi compatibili con strette di mano'
  • Urbanistica di Milano nella bufera, 74 gli indagati c'è anche il sindaco. Sala contestato nel Consiglio comunale da FdI e Lega - DIRETTA 17 Luglio 2025
    Ipotesi di reato sono false dichiarazioni e induzione indebita
  • I 1000 giorni di Giorgia Meloni al governo, 'ma sembrano di più' 17 Luglio 2025
    Prima donna premier in Italia, l'underdog che già pensa al bis
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.