• Ultimi
  • Di tendenza
Decreto appropriatezza. Sospese le sanzioni ai medici. Scatta la fase sperimentale. Nessun limite per pazienti oncologici, cronici e invalidi. La circolare del ministero della Salute

Decreto appropriatezza. Sospese le sanzioni ai medici. Scatta la fase sperimentale. Nessun limite per pazienti oncologici, cronici e invalidi. La circolare del ministero della Salute

29/03/2016
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Decreto appropriatezza. Sospese le sanzioni ai medici. Scatta la fase sperimentale. Nessun limite per pazienti oncologici, cronici e invalidi. La circolare del ministero della Salute

29 Marzo 2016
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:6 mins read
A A
0

È frutto del tavolo congiunto con Fnomceo e Regioni.
E contiene tutti i chiarimenti e le prime indicazioni operative per gestire una fase sperimentale di applicazione prima della ratifica delle modifiche annunciate dopo l’intesa con i medici del 12 febbraio. Confermato il no alle sanzioni per i medici fino a specifico accordo Stato Regioni. Dettagliate le modalità operative su come applicare il decreto in attesa dei sistemi informatici di supporto. E poi molte altre novità: dalla radiologia all’odontoiatria. 

 

 

26 MAR – Niente sanzioni ai medici nella fase sperimentale, nessuna nuova limitazione prescrittiva  per pazienti oncologici, cronici o invalidi. Ma chiarimenti e indicazioni sulle modalità di prescrizione, e su prestazioni specifiche: dal colesterolo alla risonanza passando per le indagini allergologiche (che potranno essere prescritte direttamente dal medico di medicina generale o dal pediatra).
 
Tutto messo nero su bianco sull’attesissima circolare ministeriale per regolamentare questa fase transitoria nell’applicazione del decreto appropriatezza in attesa delle modifiche annunciate dopo l’intesa tra Governo, Regioni e Fnomceo del 12 febbraio scorso. Una circolare condivisa che di fatto è il primo risultato concreto dell’intesa. Ma vediamone i punti principali rimandando al testo integrale per i dettagli.

Avvio Fase sperimentale. Nella circolare si evidenzia come “alla luce delle criticità emerse in ordine all’applicazione delle disposizioni, e in particolare al mancato adeguamento dei sistemi informatici di supporto alla prescrizione, si dispone di avviare una fase sperimentale di applicazione del provvedimento, caratterizzata dal monitoraggio e dalla raccolta dei dati sulle difficoltà di prescrizione delle prestazioni”.

Raccolta dati per modifiche future al decreto. Nel corso di questa fase di monitoraggio, i dati concernenti le difficoltà prescrittive saranno raccolti dal Ministero ed esaminati dal Tavolo congiunto con “l’obiettivo di facilitare la comprensione del decreto nonché di prevedere la semplificazione e l’eventuale riformulazione dei criteri di erogabilità dei sistemi informatici di supporto alla prescrizione”.

Nella circolare si sottolinea poi la condivisione con Fnomceo del fatto che la “futura revisione del decreto debba chiarire come la definizione delle ‘condizioni di erogabilità di prestazioni appropriate’ rappresenti un atto programmatorio distinto dalla definizione dell’appropriatezza clinica, attinente alla qualità dell’atto professionale, da valutare con gli strumenti della revisione tara pari e che deve tener conto delle complesse interazioni proprie della relazione di cura”.

Nessuna sanzione ai medici nella fase sperimentale. Sull’esperienza di questa fase sperimentale spetterà  all’accordo Stato-Regioni individuare i criteri e le modalità per monitorare che il comportamento prescrittivo dei medici sia coerente alle condizioni di erogabilità e alle indicazioni di appropriatezza previste dal decreto. Fermo restando che nella fase sperimentale non sarà applicabile alcuna sanzione ai medici.
 
In ogni caso, in attesa dell’adeguamento dei sistemi informatici di supporto, i medici continueranno ad attenersi alle disposizioni previste dal decreto in base a delle indicazioni operative. E cioé:
 
Indicazioni per i medici prescrittori
– Nella prescrizione deve essere riportato il quesito diagnostico, che tenga conto dei contenuti del decreto nell’ambito della buona pratica clinica, senza obbligo di annotare il codice di nota di fianco alla prestazione o al quesito diagnostico.

– Nel caso in cui sia necessario prescrivere diversi esami di laboratorio, con indicazioni differenti, è sufficiente riportare sulla medesima ricetta il quesito diagnostico principale relativo alla prescrizione.

– Durante la fase di sperimentazione i medici non possono applicare le condizioni di appropriatezza quando le prestazioni debbano essere erogate a pazienti oncologici, cronici o invalidi.
 
Indicazioni per i medici specialisti
– Quando è necessaria la prescrizione del medico specialista egli deve procedere a farla sul ricettario del Ssn; anche in questo caso deve essere riportato il quesito diagnostico in ottemperanza al decreto e senza obbligo di annotare il codice nota.

– Le Regioni sono invitate a dotare gli odontoiatri dipendenti, convenzionati o accreditati per le branche a visita, nonché i medici specialisti, del ricettario del Ssn per la prescrizione delle prestazioni inserite nel decreto. Se l’odontoiatra e il medico specialista non sono abilitati alla prescrizione diretta, prescriveranno la prestazione su ricetta bianca, inserendo i propri identificativi e motivandola con riferimento alle condizioni di erogabilità. La prestazione in questo modo potrà essere trascritta dal medico di famiglia e dal pediatra sulla ricetta del Ssn.  Niente ricettario del Ssn per i medici specialisti operanti in regime libero professionale, anche in intramoenia.

Prestazioni: chiarimenti su sospetto oncologico e indicazioni su odontoiatria
– Il medico potrà prescrivere la prestazione sia in presenza di un sospetto e sia quando la patologia (es. rischio cardiovascolare, epatopatia) è già accertata e il suo andamento dev’essere monitorato. L’indicazione chiarisce i casi in cui la condizione di erogabilità o l’indicazione di appropriatezza di una prestazione era costituita da una ‘sospetta patologia’ o un possibile rischio.

– In merito alla definizione di ‘sospetto oncologico’ riferito alle prestazioni di radiologia diagnostica, non esauriscono l’insieme degli elementi clinico-anamnestici e l’esito di eventuali indagini che il medico potrà opportunamente valutare.

– Prestazioni odontoiatriche. Le indicazioni specificano che nel concetto di ‘vulnerabilità sanitaria’ rientrano tutte le malattie e le condizioni cliniche che potrebbero risultare aggravate o pregiudicate da patologie odontoiatriche concomitanti. Nello specifico si intendono inclusi nel concetto di ‘vulnerabilità sanitaria’ ad esempio i pazienti con diabete, patologie cardiovascolari, cerebrovascolari, infiammatorie cronice, nonché pazienti con stati di immunodeficienza e in gravidanza.

Sul concetto di ‘vulnerabilità sociale’ sarà cura della Fnomceo e del Ministero garantire il pieno coinvolgimento della Cao nella futura attività di revisione del decreto.
 
Chiarimenti riferiti a specifiche prestazioni: colesterolo, risonanza del rachide, radiologia, indagini allergologiche
– Alla prestazione ’90.14.1 Colesterolo Hdl’ (nota 55) con l’espressione ‘in assenza di valori elevati’, si intende ‘in assenza di valori al di sotto della norma’.

– La condivisione di erogabilità per l’esecuzione della prestazione ’90.43.5 Urato’ (nota 76 lett. B) ‘Monitoraggio delle terapie citotossiche nella patologia gottosa’ deve essere suddivisa in due distinte condizioni: ‘B) Monitoraggio delle terapie citotossiche’ e ‘C) Patologia gottosa’.

–  La condizione di erogabilità della risonanza magnetica del rachide (nota 37) si intende estesa ai casi in cui, anche senza dolore, sia presente una sintomatologia neurologica da compressione radicolare.

–  Nella radiologia diagnostica (note 31, 33, 35, 39), per ‘patologia traumatica acuta’ si intende ‘ patologia traumatica’, tenuto conto che la valutazione viene spesso rilevata a distanza dall’evento.

– Per la risonanza muscolo scheletrica (nota 39) senza mezzo di contrasto, la decisione di procedere all’indagine ecografica preliminare va ricondotta alla valutazione clinica del medico.

– Per quanto concerne le indagini allergologiche, nella attuale fase sperimentale, indagini di base, costituite da non più di 12 IgE specifiche per allergeni, possono essere prescritte direttamente dal medico di medicina generale o dal pediatra ferma restando la possibilità per i medesimi professionisti di eseguire direttamente tali indagini cutanee.

 

Clicca qui per visualizzare la Circolare Ministeriale 

Fonte: Quotidiano Sanità

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22 Maggio 2025
CondividiTweetCondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Raid sulla chiesa di Gaza, 3 morti. Il dolore del Papa 17 Luglio 2025
    Idf: 'Errore di tiro'. Ferito il parroco. La condanna del mondo
  • L'urbanistica di Milano sotto accusa, anche Sala tra i 74 indagati 17 Luglio 2025
    Il sindaco è indagato per falso e induzione indebita. Per i pm il patrocinio deliberato proposto da Sala sarebbe stato uno strumento per raggirare le regole. Crosetto: 'A Milano le toghe vogliono sostituire il legislatore'
  • Trump intende imporre dazi tra il 10% e il 15% a 150 Paesi 17 Luglio 2025
    Il presidente Usa: 'Potremmo raggiungere un accordo con la Ue, ma sarà molto diverso dal passato'
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.