• Ultimi
  • Di tendenza
Definizione livelli massimi di finanziamento alle Aziende Sanitarie Provinciali per l’acquisto di prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale con oneri a carico del SSR – ANNO 2019

Calabria: Rete laboratori, categoria vessata: Federlab contro il decreto dei commissari: “Sì a codice regionale”

29/09/2017
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calabria: Rete laboratori, categoria vessata: Federlab contro il decreto dei commissari: “Sì a codice regionale”

29 Settembre 2017
in Calabria, Dalle Regioni
Tempo di lettura:3 mins read
A A
0

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Federlab si costituirà ad opponendum nei confronti dell’adozione, da parte della struttura commissariale della Regione Calabria, del decreto concernente l’ipotesi di applicazione della legge del 6 agosto 2006 numero 133 recante l’obbligo, per i laboratori di analisi, di adottare il criterio, come requisito di accreditamento, della soglia minima di efficienza, ovvero di produrre prestazioni di laboratorio per un volume superiore alle 200mila prestazioni annue. 
 
L’adozione sopraggiunge improvvisa ed inopportuna in quanto modifica il precedente decreto in materia di riorganizzazione della rete, concordata tra l’altro, con le principali organizzazioni di categoria, ove era prevista la possibilità di costituire reti-contratto lasciando ai piccoli laboratori la possibilità di erogare alcune residuali prestazioni analitiche di base in loco salvo servirsi, per le rimanenti prestazioni, di un laboratorio hub ove accentrare l’attività analitica. 
 
La struttura commissariale pare non tener in alcun conto quanto ogni singolo laboratorio ha già fatto per adeguarsi ai requisiti minimi ed ulteriori di accreditamento e della necessità di garantire, su di un territorio orograficamente disagiato come la regione Calabria, almeno l’erogazione degli esami urgenti ed indifferibili presso la rete dei laboratori privati accreditati, favorendo così l’accessibilità alle prestazioni da parte dell’utenza. 
 
Occorre inoltre garantire alle strutture il mantenimento del codice regionale affinché sia fatta salva la proprietà delle strutture medesime, che non si annichiliscono nella struttura consortile e/o di rete, e la possibilità che queste ultime, raggiunta eventualmente la soglia minima di efficienza, possano rendersi autonome rispetto agli aggregati ai quali hanno aderito, nonché possano liberamente uscire dagli aggregati stessi, oltre a poter utilizzare il codice regionale per la consegna dei referti su propria carta intestata. 
 
Inoltre, pur nel generale disinteresse, FederLab è impegnata a rintuzzare un ulteriore mortale pericolo per l’intera categoria, ovvero il tentativo del Ministero della Salute riguardante l’adozione di un tariffario “ponte” che prevede un ulteriore abbattimento del 15% delle attuali tariffe di remunerazione per le prestazioni di laboratorio. 
 
L’adozione di tale tariffario renderebbe, tra l’altro, completamente inutile, ai fini della sopravvivenza delle strutture, finanche la realizzazione delle aggregazioni così come previste dalla suindicata legge diventando il limite di 200mila prestazioni, del tutto insufficiente per garantire la redditività delle strutture con tariffe di remunerazione ulteriormente decurtate. 
 
A proposito del tariffario “ponte”, l’accesso, per il momento parziale, ai dati utilizzati dal Ministero già consente a Federlab di affermare che da una prima analisi dei dati medesimi, le tariffe offerte dal Ministero sono sottostimate (costo medio: 2,30 euro/esame) rispetto a quelle rilevate sulla struttura pubblica identificata (costo medio: 2,50 euro/esame), vale a dire quella di Pievesestina (Forlì-Cesena ), che produce ben 11 milioni di prestazioni annue e quindi è incongrua e inadeguata rispetto alla rilevazione dei costi di produzione di strutture che hanno una storia di un volume di prestazioni erogabili maggiore di 200mila all’anno.
 
Da tutto questo si evince la necessità di una complessiva rielaborazione dei provvedimenti legislativi riguardanti la riorganizzazione della rete nonché l’imposizione al Ministero della corretta rilevazione dei costi di produzione ai fini della determinazione di congrue tariffe di pagamento delle prestazioni medesime. 
 
Occorre attivare, anche in sede di Conferenza Stato Regioni, un apposito tavolo tecnico con la partecipazione delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative che già fanno parte della commissione tariffe insediata presso il Ministero della Salute (e tuttora scarsamente operativa), istituita ai sensi e per effetto dell’emendamento D’Anna poi recepito dal “Patto del Salute”. 
Condividi5Tweet3Condividi1InviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Morto Felix Baumgartner, il re delle sfide estreme si schianta col parapendio 17 Luglio 2025
    Forse colto da un malore è precipitato in una piscina a Porto Sant'Elpidio. Ferita anche una ragazza
  • Urbanistica di Milano nella bufera, 74 gli indagati c'è anche il sindaco. Sala contestato nel Consiglio comunale da FdI e Lega - DIRETTA 17 Luglio 2025
    Ipotesi di reato sono false dichiarazioni e induzione indebita
  • Ucraina, Zelensky: 'Con Trump stiamo valutando mega accordo sui droni' 17 Luglio 2025
    Nyp: 'La tecnologia di Kiev nel settore in cambio di armi Usa'
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.