• Ultimi
  • Di tendenza
Biologi finalmente nelle Professioni Sanitarie. Approvato il Ddl Lorenzin !!!

Biologi finalmente nelle Professioni Sanitarie. Approvato il Ddl Lorenzin !!!

22/12/2017
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biologi finalmente nelle Professioni Sanitarie. Approvato il Ddl Lorenzin !!!

22 Dicembre 2017
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:8 mins read
A A
0

Il Senato della Repubblica ha approvato nell’odierna seduta antimeridiana il disegno di legge recante norme in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie. La legge, che sarà promulgata nei prossimi giorni, all’articolo 9 introduce il nuovo ordinamento della professione di biologo e psicologo.

Il richiamato articolo stabilisce, tra l’altro, che l’Ordine dei Biologi sia vigilato dal Ministero della Salute e che si predispongano le delegazioni regionali e provinciali (ove possibile) dell’Ordine medesimo.

In base alla citata legge, gli Ordini professionali passano da Enti pubblici AUSILIARI della Pubblica Amministrazione a Enti pubblici SUSSIDIARI della Pubblica Amministrazione, ovvero saranno delegati anche per disciplinare in materia e svolgere funzioni prima delegate alle autorità governative.

La dichiarazione di voto del Senatore Vincenzo D’Anna è qui di seguito sintetizzata dalle agenzie di stampa che l’hanno ripresa. 

 

 www.agenpress.it

 


 Ddl Lorenzin: D’Anna, biologi diventano professione sanitaria
(ANSA) – ROMA, 22 DIC – “I biologi aspettano dal 1967 di poter entrare nelle professioni sanitarie. Quello che ci accingiamo a votare e’ un atto dalla portata storica che consentira’ a tante categorie di potersi organizzare all’interno di un ordine professionale. Come gruppo Ala siamo favorevoli al provvedimento”. Cosi’, nel suo intervento in Aula, il senatore del gruppo ALA (Alleanza Liberalpopolare Autonomie) Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, annunciando il voto favorevole del gruppo Ala al ddl Lorenzin. “Con questa legge – spiega D’Anna – gli ordini non avranno piu’ una funzione ausiliaria nella pubblica amministrazione, ma anche sussidiaria. Saranno cioe’ delegati loro anche compiti di natura decisionale il che significhera’ valorizzarne di piu’ le funzioni”. “Negli altri ambiti – prosegue il presidente nazionale dei Biologi – si puo’ anche scegliere di non controllare, ma in sanita’, ogni qualvolta si decide di non disciplinare e non ci si adegua alle ‘mutate esigenze’, si producono disservizi e aumenti del debito. Quindi ben venga un provvedimento del genere”. “Le doglianze? Non voglio fare polemica con nessuno: siamo una societa’ a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini piu’ accorsati e autorevoli credo, tuttavia, che la sanita’ italiana non abbia bisogno di guerre intestine ma di un principio di concordia perche’ la mission e’ sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini” conclude D’Anna. (ANSA). BSA 22-DIC-17 11:16 NNN

 
D’Anna (Ala): sì a ddl Lorenzin su professioni sanitarie
(ASKANEWS) Roma, 22 dic – “I biologi aspettano dal 1967 di poter entrare nelle professioni sanitarie. Quello che ci accingiamo a votare è un atto dalla portata storica che consentirà a tante categorie di potersi organizzarsi all’interno di un ordine professionale. Come gruppo Ala siamo favorevoli al provvedimento”. Così, nel suo intervento in Aula, il senatore del gruppo Ala (Alleanza liberalpopolare autonomie) Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine nazionale dei biologi, annunciando il voto favorevole del gruppo Ala al ddl Lorenzin. “Con questa legge – ha spiegato D’Anna – gli ordini non avranno più una funzione ausiliaria nella pubblica amministrazione, ma anche sussidiaria. Saranno cioè delegati loro anche compiti di natura decisionale il che significherà valorizzarne di più le funzioni”. “Negli altri ambiti – ha proseguito il presidente nazionale dei Biologi – si può anche scegliere di non controllare, ma in sanità, ogni qualvolta si decide di non disciplinare e non ci si adegua alle ‘mutate esigenze’, si producono disservizi e aumenti del debito. Quindi ben venga un provvedimento del genere”. “Le doglianze? Non voglio fare polemica con nessuno: siamo una società a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini più accorsati e autorevoli credo, tuttavia, che la sanità italiana non abbia bisogno di guerre intestine ma di un principio di concordia perché la mission è sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini” conclude D’Anna. Pol/Afe 20171222T111533Z

 
Ddl Lorenzin, D’Anna (Ala): “Votiamo sì. Sanità ha bisogno di concordia”
(Il Velino) Roma, 22 Dic – “I biologi aspettano dal 1967 di poter entrare nelle professioni sanitarie. Quello che ci accingiamo a votare è un atto dalla portata storica che consentirà a tante categorie di potersi organizzare all’interno di un ordine professionale. Come gruppo Ala siamo favorevoli al provvedimento”. Così, nel suo intervento in Aula, il senatore del gruppo Ala (Alleanza liberalpopolare autonomie) Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine nazionale dei biologi, annunciando il voto favorevole del gruppo Ala al ddl Lorenzin. “Con questa legge – ha spiegato D’Anna – gli ordini non avranno più una funzione ausiliaria nella pubblica amministrazione, ma anche sussidiaria. Saranno cioè delegati loro anche compiti di natura decisionale il che significherà valorizzarne di più le  funzioni”. “Negli altri ambiti – ha proseguito il presidente nazionale dei Biologi – si può anche scegliere di non controllare, ma in sanità, ogni qualvolta si decide di non disciplinare e non ci si adegua alle ‘mutate esigenze’, si producono disservizi e aumenti del debito. Quindi ben venga un provvedimento del genere”. “Le doglianze? Non voglio fare polemica con nessuno: siamo una società a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini più accorsati e autorevoli credo, tuttavia, che la sanità italiana non abbia bisogno di guerre intestine ma di un principio di concordia perché la mission è sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini” conclude D’Anna. (com/dna) 20171222T112211

 Ddl Lorenzin, Ala: Votiamo si. A sanità non servono guerre intestine
(La Presse) Roma, 22 dic. – “I biologi aspettano dal 1967 di poter entrare nelle professioni sanitarie. Quello che ci accingiamo a votare è un atto dalla portata storica che cionsentirà a tante categorie di potersi organizzarsi all’interno di un ordine professionale. Come gruppo Ala siamo favorevoli al provvedimento”. Così, nel suo intervento in Aula, il senatore del gruppo Ala (Alleanza Liberalpopolare Autonomie) Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, annunciando il voto favorevole del gruppo Ala al ddl Lorenzin. “Con questa legge – ha spiegato D’Anna – gli ordini non avranno più una funzione ausiliaria nella pubblica amministrazione, ma anche sussidiaria. Saranno cioè delegati loro anche compiti di natura decisionale il che significherà valorizzarne di più le funzioni”. “Negli altri ambiti – ha proseguito il presidente nazionale dei Biologi – si può anche scegliere di non controllare, ma in sanità, ogni qualvolta si decide di non disciplinare e non ci si adegua alle ‘mutate esigenze’, si producono disservizi e aumenti del debito. Quindi ben venga un provvedimento del genere”. “Le doglianze? Non voglio fare polemica con nessuno: siamo una società a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini più accorsati e autorevoli credo, tuttavia, che la sanità italiana non abbia bisogno di guerre intestine ma di un principio di concordia perché la mission è sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini” conclude D’Anna.

 
 
Ddl Lorenzin, D’Anna (ALA): votiamo si. Sanità non ha bisogno di guerre interne
(Omninapoli) Roma, 22 dic. – “I biologi aspettano dal 1967 di poter entrare nelle professioni sanitarie. Quello che ci accingiamo a votare è un atto dalla portata storica che cionsentirà a tante categorie di potersi organizzarsi all’interno di un ordine professionale. Come gruppo Ala siamo favorevoli al provvedimento”. Così, nel suo intervento in Aula, il senatore del gruppo ALA (Alleanza Liberalpopolare Autonomie) Vincenzo D’ANNA, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, annunciando il voto favorevole del gruppo Ala al ddl Lorenzin. “Con questa legge – ha spiegato D’ANNA – gli ordini non avranno più una funzione ausiliaria nella pubblica amministrazione, ma anche sussidiaria. Saranno cioè delegati loro anche compiti di natura decisionale il che significherà valorizzarne di più le funzioni”. “Negli altri ambiti – ha proseguito il presidente nazionale dei Biologi – si può anche scegliere di non controllare, ma in sanità, ogni qualvolta si decide di non disciplinare e non ci si adegua alle ‘mutate esigenze’, si producono disservizi e aumenti del debito. Quindi ben venga un provvedimento del genere”. “Le doglianze? Non voglio fare polemica con nessuno: siamo una società a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini più accorsati e autorevoli credo, tuttavia, che la sanità italiana non abbia bisogno di guerre intestine ma di un principio di concordia perché la mission è sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini” conclude D’ANNA. red 221104 DIC 17 NNNN

 
(Nota dell’intervento del Senatore D’Anna) Via libera dal Senato, il Ddl Lorenzin è legge. D’Anna (Biologi): “Siamo una professione sanitaria”
“I Biologi aspettavano dal 1967 di poter entrare nelle professioni sanitarie. Quello appena approvato dal Senato è un atto dalla portata storica, che consentirà a tante categorie di potersi organizzare all’interno di un Ordine Professionale”. Lo ha detto il senatore Vincenzo D’Anna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi, dopo il voto favorevole dell’Aula di Palazzo Madama al Ddl Lorenzin. 
“Con questa legge – ha spiegato il parlamentare – gli Ordini non avranno più una funzione solo ausiliaria nella pubblica amministrazione, ma anche sussidiaria. Intendo dire che, non solo terminologicamente, ma dal punto di vista del significato del diritto amministrativo, gli Ordini non saranno più solo di ausilio, ma saranno delegati loro dei compiti decisionali che sono propri dell’ordinamento di sussidiarietà”. Ciò significa, ha precisato D’Anna “valorizzare la funzione degli Ordini Professionali, che non saranno più chiamati a fare i cerberi e a valutare i comportamenti difformi rispetto all’ortodossia deontologica, ma potranno, secondo il principio di sussidiarietà, proporre miglioramenti nell’ambito della stessa professione”. 
“La sanità – ha proseguito il presidente nazionale dei Biologi – ha una particolare configurazione che non hanno altre attività. Nelle altre attività della pubblica amministrazione, infatti, si può anche decidere di non disciplinare, di non controllare e di non vigilare e ciò potrebbe anche portare un risparmio in agricoltura, nei lavori pubblici e in qualche altro ambito di intervento della pubblica amministrazione. In sanità invece vale l’esatto contrario: ogniqualvolta non si disciplina e non si adegua la normativa alle mutate esigenze sanitarie, si producono disservizi e carenza di assistenza e si produce, al contempo, anche un aumento del debito sanitario”. Quindi, ha sottolineato ancora il presidente D’Anna “ben venga ogni provvedimento che vada nella direzione di una più moderna disciplina e di una maggiore dinamicità dell’ambito normativo, all’interno del quale i singoli professionisti si vanno a muovere”. E a proposito delle doglianze “che ho pure letto e appreso dai giornali” ha aggiunto il parlamentare “non voglio fare polemiche con nessuno”. “Noi – ha ribadito il presidente nazionale dei Biologi – siamo una società ormai a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini più autorevoli, perché più accorsati, come quello dei Medici, dei Farmacisti e degli Avvocati. Credo però che con l’evoluzione dei tempi – che non sta modificando i rapporti di forza, perché l’autorevolezza viene dalla funzione che si svolge e non dal numero degli iscritti – la sanità italiana, più che di guerre intestine, abbia bisogno di un principio di concordia, perché alla fine la mission è sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini”. provvedimento del genere”. “Le doglianze? Non voglio fare polemica con nessuno: siamo una societa’ a democrazia avanzata. Capisco che ci siano ordini piu’ accorsati e autorevoli credo, tuttavia, che la sanita’ italiana non abbia bisogno di guerre intestine ma di un principio di concordia perche’ la mission e’ sempre la stessa: tutelare la salute dei cittadini” conclude D’Anna. (ANSA). BSA 22-DIC-17 11:16 NNNN

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22 Maggio 2025
CondividiTweetCondividiInviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Morto Felix Baumgartner, il re delle sfide estreme si schianta col parapendio 17 Luglio 2025
    Velivolo cade a bordo piscina. Felix Baumgartner aveva 56 anni 
  • Mosca avanza. La Germania: 'Ritardo di settimane per i Patriot a Kiev'  17 Luglio 2025
    La Russia risponde a Kallas: 'E' l'Ucraina a usare i gas' 
  • Trump ha una insufficienza venosa cronica alle gambe 17 Luglio 2025
    La Casa Bianca: 'Patologia benigna. Lividi compatibili con strette di mano'
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.