• Ultimi
  • Di tendenza
Decreto appropriatezza. Sospese le sanzioni ai medici. Scatta la fase sperimentale. Nessun limite per pazienti oncologici, cronici e invalidi. La circolare del ministero della Salute

Appropriatezza prescrittiva. Cambiano misure per 180 prestazioni. Tac, Rmn, test genetici ed esami di laboratorio. Ecco il documento

05/08/2015
Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

03/07/2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

01/07/2025
Test molecolari per Sars Cov-2 Laboratori privati accreditati. Circolare operativa.

Campania: “Riordino ed efficientamento della rete laboratoristica della Regione Campania”. Delibera n. 423 del 26.06.2025

01/07/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. “Assegnazione dei volumi massimi di prestazioni e dei correlati limiti di spesa alle strutture private accreditate eroganti prestazioni di specialistica ambulatoriale per la branca di Cardiologia, Branche a Visita, Patologia Clinica, Radiodiagnostica, Medicina Nucleare, Radioterapia, Diabetologia – Esercizio anno 2004 e in via provvisoria Esercizio anno 2025”. Deliberazione

30/06/2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26/06/2025
Campania: ASL Salerno. Deliberazione n. 1276 del 13.11.22

Campania: ASL Salerno. Macroarea Specialistica Ambulatoriale. Consuntivo anni 2010, 2011, 2012 e 2013. Delibera ASL. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

16/06/2025
Decreto del Commissario ad Acta n.10 del 17.01.2020. Specialistica Ambulatoriale Esterna – Monitoraggio anno 2021 al 30.04.2021

Campania: ASL Napoli 1 Centro. Esiti Tavolo Tecnico del 29.05.2025. Pubblicato il Verbale

30/05/2025
Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

Campania: Ordinanza TAR Campania su ricorso “Clausola Salvaguardia” prevista nei contratti con le Strutture Accreditate. Disposizioni operative alle AA.SS.LL. Nota Regione Campania del 28.05.2025

30/05/2025
Campania: Applicazione della DGRC n. 175 del 02/04/2025 – aggiornamento Catalogo Regionale dell’Assistenza Specialistica Ambulatoriale alla versione VS3.1. Nota So.Re.Sa. S.p.a. del 15.04.2025. Informazioni importanti agli Associati FEDERLAB

Campania: CUP – Chiarimenti relativi alla Delibera 175/2025 con oggetto “Attuazione delle delibere della Giunta Regionale n.757 del 27 dicembre 2024 e n.80 del 24 febbraio 2025: approvazione degli schemi dei contratti con le strutture private accreditate per l’assistenza specialistica ambulatoriale e integrazioni al relativo nomenclatore e catalogo regionale – Determinazioni”.  Nota SORESA SpA del 27.05.2025

29/05/2025
Regione Campania:Tetti di Spesa ex DCA 84/2018. Sentenza del Consiglio di Stato

Campania: Ordinanza del TAR recepisce il ricorso sulla “cd. clausola di salvaguardia” prevista negli schemi di contratto approvati dalla Regione Campania (ex DDGRC nn. 80 e 175/2025) con le Strutture Accreditate.

27/05/2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22/05/2025
Campania: Deliberazione ASL Napoli 3 Sud N. 1241 DEL 23/12/2022.

Campania: ASL Napoli 3 Sud. Esiti Tavolo Tecnico del 19.05.2025. Pubblicato il Verbale

20/05/2025
Federlab Italia
giovedì, 17 Luglio 2025
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle RegioniNew
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Federlab Italia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Appropriatezza prescrittiva. Cambiano misure per 180 prestazioni. Tac, Rmn, test genetici ed esami di laboratorio. Ecco il documento

5 Agosto 2015
in Notizie Nazionali
Tempo di lettura:4 mins read
A A
0

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025

22 Maggio 2025

Arrivano le condizioni di erogabilità e le indicazioni di appropriatezza in 7 aree. Odontoiatria, genetica, allergologia, esami di laboratorio, TAC e RMN, dialisi e medicina nucleare. Non ci saranno limitazioni per le visite specialistiche. Ecco la prima bozza di lavoro del Ministero della Salute per il decreto sull’appropriatezza prescrittiva. IL DOCUMENTO

05 AGO – Odontoiatria, genetica, allergologia, esami di laboratorio, TAC e RMN, dialisi e medicina nucleare. Questi i 7 ambiti per un totale di 180 prestazioni su cui saranno messi vincoli basati su determinate “condizioni di erogabilità” e “indicazioni di appropriatezza prescrittiva”. Il decreto ministeriale sull’appropriatezza delle prestazioni è ancora tutto da costruire ma ecco il primo documento del Ministero della Salute che contiene le linee d’indirizzo per le nuove norme. Come ricordato ieri anche dal Ministro il lavoro è solo in bozza ed all’inizio e il testo vero e proprio sarà discusso con la componente medica dopo il primo confronto di ieri.

 

Il decreto ministeriale riguarderà 180 prestazioni di specialistica ambulatoriale su oltre 1700 per cui vengono proposti due tipi di vincolo. Nessuna limitazione/indicazione invece è stata proposta per le visite specialistiche. In primis ci sono le “Condizioni di erogabilità” che definiscono limiti e modalità di erogazione e indicano limiti, specifiche categorie, condizioni o indicazioni cliniche per cui esse sono a carico del Ssn. Secondo vincolo son invece le “Indicazioni di appropriatezza prescrittiva”. Esse definiscono i casi in cui la prestazione risulta prioritariamente utile e appropriata. Obiettivo delle indicazioni è aiutare il medico prescrittore nella prescrizione appropriata e fornire ad Asl e Regioni strumenti per la governance del sistema.

 
Premessi questi vincoli, le aeree che saranno toccate sono sette. Si parte con le prestazioni di Odontoiatria.In questo caso il Dm si limita a omogeneizzare la normativa nazionale tra le varie regioni per definire i criteri utilizzati e specificando per ciascuna prestazione quali sono i soggetti beneficiari (under 14, vulnerabili per motivi sanitari e per motivi sociali). In ogni caso viene lasciata libertà alle Regioni di fissare soglie di reddito o di Isee. Le prestazioni che saranno oggetto del decreto saranno 35 su 180, circa il 20%.
 
Seconda area è quella che riguarda le prestazioni di Genetica. Nel decreto saranno riservate alle diagnosi di specifiche malattie genetiche definite in un elenco a parte. Tradotto: non si potranno più prescrivere per una generica mappatura del genoma o a fini di ricerca. In questo caso le prestazioni che saranno interessate dal Dm saranno il 30%, ovvero 53 su 180. All’individuazione delle prestazioni hanno contribuito esponenti della Società italiana di genetica umana (Sigu).
 
Terza area attiene alle prestazioni di Allergologia. Nel Dm sarà previsto che alcuni test allergologici e le immunizzazioni (i vaccini) siano prescritti solo a seguito di visita specialistica allergologica.
 
Quarta area riguarda le prestazioni di Laboratorio. Non si potranno più prescrivere per generici ‘follow-up’ ma solo in base a precise indicazioni cliniche. Il decreto nello specifico prevede che ‘in assenza di qualsiasi fattore di rischio(familiarità, ipertensione, obesità, diabete, cardiopatie, iperlipemie, etc) il colesterolo ed i trigliceridi siano ripetuti ogni 5 anni. La misura riguarderà anche prestazioni specifiche per la diagnosi ed il monitoraggio di specifiche patologie (ad esempio il test del sudore per la fibrosi cistica)
 
Quinta area è quella di TAC e RMN. Il provvedimento riguarderà esclusivamente Tac e Tmn degli arti e la Rmn della colonna con mezzo di contrasto per un totale di 9 prestazioni. Per esse verranno indicate le condizioni di erogabilità appropriate.
 
Sesta area riguarda la Dialisi. Il Dm riguarderà 2 prestazioni. Si prevede che le condizioni di erogabilità siano riservate alle metodiche dialitiche di base (domiciliari e ad assistenza limitata) che risultano appropriate solo per pazienti che non presentano complicanze da intolleranza al trattamento e/o che non necessitano di correzione metabolica intesa.
 
Settima area attiene infine alle prestazioni di Medicina Nucleare. Si tratta di 4 prestazioni d’interesse assolutamente specialistico per le quali vengono definite condizioni di erogabilità e indicazioni prioritarie.
 
Luciano Fassari

Fonte: Quotidiano Sanità 

 

Condividi24Tweet15Condividi4InviaCondividi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ultime News

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci

3 Luglio 2025
Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00

1 Luglio 2025
Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE

26 Giugno 2025
Logo Federlab Italia

Federlab Italia è l'associazione di categoria tra le più rappresentative dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatori privati accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale, vantando oltre 2.000 strutture associate presenti su tutto il territorio nazionale.

Trattamento Dati

  • Privacy Policy – Area Riservata FederLab Italia
  • Privacy Policy – Newsletter
  • Privacy Policy – Eventi Formativi

ULTIME NOTIZIE

  • Nazionale: “Iniziative di collaborazione tra le reti territoriali dei Biologi e delle Farmacie convenzionate”. Nota congiunta di FEDERLAB ITALIA-FNOB-FOFI-FEDERFARMA inviata al Ministro della Salute On. Orazio Schillaci
  • Campania: Assemblea Generale dei Soci FederLab. America Hotel – AGNANO – NAPOLI. Lunedì 14 Luglio 2025 ore 18.00
  • Campania: SANITÀ, NOMINE DEI DIRETTORI GENERALI DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
  • Il video racconto della manifestazione “Giù le mani dai Biologi” promossa dalla Federazione degli Ordini dei Biologi, con la partecipazione di FEDERLAB ITALIA – Roma 13.05.2025
  • Giù le mani dai Biologi: Martedì 13 Maggio tutti a Roma per difendere la professione

DALLE REGIONI

  • Abruzzo
  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Lazio
  • Liguria
  • Lombardia
  • Marche
  • Molise
  • Piemonte
  • Puglia
  • Sardegna
  • Sicilia
  • Toscana
  • Trentino Alto Adige
  • Umbria
  • Veneto

RSS RSS ANSA

  • Morto Felix Baumgartner, il re delle sfide estreme si schianta col parapendio 17 Luglio 2025
    Velivolo cade a bordo piscina. Felix Baumgartner aveva 56 anni 
  • Mosca avanza. La Germania: 'Ritardo di settimane per i Patriot a Kiev'  17 Luglio 2025
    La Russia risponde a Kallas: 'E' l'Ucraina a usare i gas' 
  • Trump ha una insufficienza venosa cronica alle gambe 17 Luglio 2025
    La Casa Bianca: 'Patologia benigna. Lividi compatibili con strette di mano'
  • Area Riservata
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi Siamo
    • Organi Sociali
    • Lo Statuto
    • I Servizi
    • Referenti Regionali
    • Come aderire
  • Notizie dalle Regioni
  • Formazione [FAD & RES – ECM]
  • Area Riservata
  • Contatti

© 2021 Federlab Italia - Antonio Castaldi, Consulente Sanitario Strutture Accreditate - Nicola Piscopo, WebMaster
Proudly Developed by KolorWeb di Vincenzo Casu.