Asl Caserta: revocato accreditamento ad un centro di diabetologia
Nazionale: Decreto “Milleproroghe”.  I principali punti di interesse della Categoria.
Campania: La Regione convoca le Associazioni di Categoria della Macroarea di Specialistica Ambulatoriale
Proroga nuovo Tariffario Nazionale (ex D.M. 18.10.2012 c.d. Balduzzi): Esiti udienza TAR Lazio del 03.11.2015
Decreto Milleproroghe 2015: Prorogato il termine di validità del Tariffario “Balduzzi” ex D.M. 18.10.12. Informazioni agli Associati FederLab Italia
Campania: La Regione convoca le Associazioni di Categoria della Macroarea di Specialistica Ambulatoriale
Campania: La Regione convoca le Associazioni di Categoria della Macroarea di Specialistica Ambulatoriale
Campania: Tolti 15 milioni di euro a Specialistica per Case Cura private. Lamberti (FEDERLAB), Regione come Robin Hood, via soldi a chi ne ha bisogno.

Si è tenuto stamane l’incontro con i Tecnici del Ministero della Salute e le Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative delle Strutture Ambulatoriali Accreditate. Alla riunione erano presenti, oltre ai funzionari del Ministero della Salute, guidati dal Dott. Cicchetti (Capo Dipartimento della Programmazione Sanitaria) il Presidente di FederLab Italia Gennaro Lamberti, il Presidente di FNOB Vincenzo D’Anna e rappresentanti di FISMELAB e UAP.

Dopo ampia e cordiale discussione, i rappresentanti del Ministero della Salute hanno informato i presenti che nell’immediato, con apposito Decreto Ministeriale, i fondi disponibili (30 milioni o poco più) per la revisione LEA per l’anno in corso, per i laboratori di analisi, verranno utilizzati incrementando il valore di remunerazione del prelievo venoso (nuova tariffa prevista tra 4,5 e 5 euro).

Previsto un apposito Gruppo di Lavoro (partenza entro il mese di Aprile p.v.) per le tariffe eccessivamente basse in vigore dal 1 Aprile 2024 che terrà conto dei vari studi e proposte presentate dalle Associazioni di Categoria (in primis lo studio del Prof. Spandonaro). Per tali modifiche è previsto un budget di circa 100/120 milioni per l’anno 2025 di cui, in seguito, si conosceranno i dettagli.

Gli esiti dei lavori del Gruppo Tariffe saranno trasferiti all’apposita Commissione, costituita esclusivamente da Ministero e Regioni, per la dovuta Deliberazione.

Ulteriori notizie saranno pubblicate non appena disponibili.